Post

Federico García Lorca, poeta - Articolo di Lavinia Capogna

Immagine
Federico García Lorca, poeta "La poesia non ha bisogno di seguaci ma di amanti"  García Lorca Articolo di Lavinia Capogna Federico García Lorca non è solo un grande poeta del Novecento e un eccelso commediografo ma anche il simbolo dei martiri del franchismo. La sua tragica morte, avvenuta all’inizio della guerra civile spagnola (1936), quando fu sequestrato dalla casa di alcuni amici dai miliziani franchisti e fucilato senza nessuna accusa e senza processo, barbaramente, suscita ancora oggi dolore. L’unica "colpa" di García Lorca era di essere un grande poeta e un instancabile giramondo della cultura: il suo teatro ‘La Baraca’ (La Baracca) portava su un carrozzone ambulante attori, attrici e testi teatrali nei villaggi più sperduti della Spagna. I contadini analfabeti o quasi di quei paesi e borghi dimenticati, polverosi, assolati e ancora cervantini potevano così, grazie al giovane poeta, conoscere e divertirsi alle rappresentazioni delle grandi opere ...

Vita, amori e opere di Victor Hugo - Articolo di Lavinia Capogna (in esclusiva per la rivista Il Randagio)

Immagine
Vita, amori e opere di Victor Hugo - Articolo di Lavinia Capogna (in esclusiva per la rivista Il Randagio) Italiano/ English  Isabelle Adjani nel film "L'Histoire d'Adèle H" di François Truffaut ( Vita, amori e opere di Victor Hugo "La vita, la sventura, l'isolamento, l'abbandono, la povertà, sono campi di battaglia che hanno i loro eroi, eroi oscuri a volte più grandi degli eroi illustri" Victor Hugo Articolo di Lavinia Capogna  (in esclusiva per la rivista Il Randagio 2025) Non si potrebbe immaginare matrimonio più dissimile politicamente di quello di Brutus Hugo e Sophie Trébuchet nel 1797. Si erano conosciuti l'anno precedente, lui in realtà si chiamava Léopold Hugo ma come altri rivoluzionari francesi aveva preso il nome di un antico Romano, aveva 19 anni, lei 20. Lui proveniva da una famiglia di agricoltori e artigiani, lei da una famiglia "borghese" (ancora non esisteva la borghesia ma il terzo stato racchiudeva chiun...

Frida Kahlo: forte come la vita - Articolo di Lavinia Capogna

Immagine
Frida Kahlo: forte come la vita Articolo di Lavinia Capogna  La vita e le opere della pittrice messicana Frida Kahlo continuano ad esercitare un grandissimo fascino artistico e un forte impatto emotivo. Molto probabilmente questa donna coraggiosa sarà ricordata nei tempi a venire come la più grande pittrice del Novecento. Visse appena 47 anni in uno dei paesi più belli, il Messico, e la sua passione fu la politica: comunista prese parte a tutte le lotte pacifiche e i fermenti a difesa dei molti oppressi e poveri della grande nazione centroamericana. Suo padre, Wilhelm Kahlo, al quale fu molto legata affettivamente, era un ungherese, ebreo, amante della letteratura e della musica. Molto bello è il ritratto del padre che Frida dipinse nel 1951 e la scritta che si legge in alto: una dichiarazione di grande affetto.  Nato nel 1872 a Baden Baden, località di villeggiatura a quei tempi di gran moda, a 19 anni aveva lasciato la Germania, in cui viveva, per il Messico. Non...