Post

SAFFO, "DECIMA MUSA" - Articolo di Lavinia Capogna

Immagine
SAFFO, "DECIMA MUSA" Articolo di Lavinia Capogna  Saffo, "Decima Musa" Articolo di Lavinia Capogna "O coronata da viole, divina/ dolce ridente Saffo" così il poeta Alceo, contemporaneo ed amico della poetessa nato nella sua stessa isola, Lesbo, descrive Saffo. Un’immagine di bellezza che coincide con l’emotività dei suoi versi. Saffo è considerata la più grande poetessa mai esistita per la bellezza dei suoi versi, la sua capacità di giungere al cuore e alla mente delle lettrici e dei lettori, la sua chiarezza nell’esprimere stati d’animo ed emozioni e di evocare immagini vivissime anche a distanza della immensa lontananza storica che ci separa da lei, 2.700 anni. Purtroppo la sua opera ci è giunta solo in minima parte perché i suoi nove libri trascritti su papiri sono stati distrutti nell’incendio della magnifica biblioteca di Alessandria. Solo una poesia è stata tramandata intatta, la lode ad Afrodite, delle altre sono rimaste solo frammenti s...

"Qualcosa su Simone Weil" Articolo di Lavinia Capogna

Immagine
"Qualcosa su Simone Weil"  Articolo di Lavinia Capogna  "Qualcosa in questo universo è complice di coloro i quali amano soltanto il bene” ha scritto Simone Weil.  Insieme a Edith Stein è considerata una delle grandi mistiche del Novecento. Fu anche saggista, filosofa ed insegnante. Simone Weil fu una giovane donna lontana da ogni schema ed etichetta. Ancora oggi in alcuni ambienti cattolici integralisti questa ragazza ebrea che negli ultimi anni di una breve vita avrebbe voluto convertirsi al cattolicesimo è guardata con sospetto. Simone Weil nacque a Parigi il 3 febbraio 1909 da due simpatici genitori, il dottor Bernard Weil e sua moglie Selma, nata in Russia. Il padre era agnostico e proveniva da un’agiata famiglia, la madre a tre anni era diventata suddita belga e proveniva da una ancor più benestante famiglia di commercianti. La madre ricordava che in Russia aveva abitato in una villa con ben diciassette domestici e che in famiglia vi erano poeti e musici...

"Oscar Wilde, colpevole di niente" Articolo di Lavinia Capogna

Immagine
"Oscar Wilde, colpevole di niente" Articolo di Lavinia Capogna  Oscar Wilde "Siamo tutti nel fango ma alcuni di noi guardano alle stelle" Oscar Wilde, colpevole di niente Articolo di Lavinia Capogna (Giugno 2021)  A Kerry  Durante un viaggio a Parigi Oscar Wilde, celebre scrittore irlandese, consultò un veggente. Il veggente gli disse che sarebbe accaduto un grande evento nella sua vita ma che sarebbe dipeso da lui se farne la sua fortuna o la sua disgrazia. Wilde chiese quando sarebbe accaduto questo evento e il veggente rispose "all’età di 40 anni". Oscar Wilde, che era nato il 16 ottobre 1854, aveva esattamente 40 anni la sera del 28 febbraio 1895 quando la sua vita cambiò completamente. Quella sera egli si era recato insieme al giovane poeta Lord Alfred Douglas, il suo compagno, all’Albemarle club di Londra. I club erano luoghi di ritrovo per aristocratici o persone comunque dell’alta borghesia, tra cui anche giornalisti e scrittori, che li...

Una poesia di Rainer Maria Rilke

Immagine
Una poesia di Rainer Maria Rilke  Rainer Maria Rilke (1875-1926) poeta austriaco  "Sii paziente verso tutto ciò  che è irrisolto nel tuo cuore e cerca di amare le domande,  che sono simili a  stanze chiuse a chiave e a libri scritti  in una lingua straniera.  Non cercare ora le risposte che possono esserti date  poiché non saresti capace di convivere con esse.  E il punto è vivere ogni cosa. Vivere le domande ora.  Forse ti sarà dato, senza che tu te ne accorga,  di vivere fino al lontano  giorno in cui avrai la risposta"

"Giovanna D'Arco, la bella e buona Jeanne" Articolo di Lavinia Capogna

Immagine
Giovanna D'Arco, la bella e buona Jeanne" Articolo di Lavinia Capogna  Giovanna D’Arco, la bella e buona Jeanne Articolo di Lavinia Capogna  dedicato a E. Giovanna d’Arco (che qui chiameremo Jeanne D'Arc, come si scrive il suo nome in francese moderno, in antico francese era Jehanne) è la donna e il personaggio storico del Medioevo su cui abbiamo più notizie. La sua stessa voce ci giunge, per quanto possa essere stata trascritta in modo non completo, dagli Atti del processo di condanna del 1431 e dalle voci dei centoquindici testimoni del processo di riabilitazione, richiesto da sua madre Isabelle nel 1455 e conclusosi l’anno seguente. La personalità di Jeanne che emerge da questi documenti è straordinaria. "Era una ragazza semplice e dolce di carattere" disse di lei Hauviette, sua amica di Domrémy, il paese dove Jeanne era nata nel 1411 o 1412. "Devota, paziente (…) Quando poteva faceva l’elemosina ai poveri" disse Michel, un altro amico. ...

"Klaus Mann e l'integrità intellettuale" - Articolo di Lavinia Capogna

Immagine
"Klaus Mann e l'integrità intellettuale"   Articolo di Lavinia Capogna  Klaus Mann e l’integrità intellettuale Articolo di Lavinia Capogna (2021 - rielaborato nel 2025) © Klaus Mann è stato uno scrittore tedesco poi statunitense di grande talento e uno degli intellettuali antifascisti più impegnati del Ventesimo secolo. La sua opera letteraria, composta in soli vent’anni, è molto vasta, comprende ben nove romanzi, sette commedie, racconti, molti saggi ed articoli su diversi temi, critiche letterarie, lucide analisi della situazione storica e politica del suo tempo in gran parte tradotta in italiano ma ancora non del tutto. La sua autobiografia, “La Svolta”, è uno dei documenti umani più belli ed interessanti del Ventesimo secolo. infatti in essa Klaus Mann non solo racconta la sua vita ma anche la storia sociale, politica e mondana della prima parte del suo secolo così come l'aveva vissuta lui. La sua famiglia lo poneva in una posizione intellettuale favor...