L'amore che non può dire il proprio nome/ The Love that cannot say its Name" ~ Article by Lavinia Capogna ©

L'amore che non può dire il proprio nome/ The Love that cannot say its Name" ~ Article by Lavinia Capogna ©
Rosamond Lehmann


L'amore che non può dire il proprio nome

Articolo di Lavinia Capogna ©

Tra il 1927 e il 1928 vennero pubblicati tre romanzi in Inghilterra che ebbero un enorme successo e provocarono grande scandalo. Erano “Orlando” di Virginia Woolf, “Il pozzo della solitudine” (The Well of Loneliness) di Radclyffe Hall, “Risposte nella polvere” (Dusty Answer) di Rosamond Lehmann. I tre romanzi avevano un filo rosso in comune: erano stati scritti da donne ed erano in parte o completamente a tematica lesbica.
Il primo dei tre pubblicato nel 1927, “Risposte nella polvere” (il titolo originale “Dusty Answer” è una frase idiomatica che vuol dire una risposta che non aiuta o scortese) era stato scritto da una scrittrice esordiente di ventisei anni, Rosamond Lehmann. Rosamond Lehmann proveniva da una ricca e colta famiglia inglese (suo nonno era stato amico di Charles Dickens) ed aveva aderito alle idee progressiste del gruppo intellettuale di Bloomsbury di cui facevano parte anche Virginia Woolf e Lytton Strachey. Bloomsbury era costituito da alcuni intellettuali di sinistra, scrittori, pittori, poeti che si riunivano e parlavano non solo di letteratura ma anche di politica, dell’astrattismo di Picasso o delle idee, allora scandalose, di Sigmund Freud. Era un movimento di rottura con la vecchia Inghilterra conservatrice.

Anche Judith, la protagonista del romanzo, è una ragazza benestante che nella prima parte del libro ritorna nella sua casa natale e rievoca, in modo nostalgico, la sua infanzia. Nella seconda parte del libro, Judith si trova invece all’università di Cambridge. In modo intenso e delicato Rosamond Lehmann descrive l’amicizia tra Judith e Jennifer, una bella ragazza piuttosto trasgressiva, tra le antiche mura di Cambridge.
Tra Judith e Jennifer nasce spontanea un’amicizia fin dal loro primo incontro che ben presto raggiunge una grande intimità emotiva. Da parte di Judith questo sentimento di amicizia ha una forte sfumatura sentimentale ma nonostante vi sia tra di loro un rapporto molto stretto la ragazza neppure prende in considerazione di parlare del suo sentimento alla sua migliore amica. Questo rende l’idea di come un sentimento omosessuale al tempo potesse essere represso e negato.
Più tardi Judith si innamorerà perdutamente di Roddy, un ragazzo insensibile ed egoista, che era stato uno dei suoi amici di infanzia. Ma quello che interessò più del romanzo non fu tanto l’amore di Judith verso Roddy ma il sentimento di lei verso Jennifer. Centinaia di lettrici scrissero lettere a Rosamond Lehmann raccontando le loro vite e le loro vicende che non potevano raccontare a nessun altro. L’omosessualità femminile era qualcosa che doveva rimanere celata, eccetto in qualche caffè di Parigi e Berlino.

Tante storie, sentimenti, emozioni venivano soffocati, per la società l’omosessualità era una malattia o un vizio da nascondere, da parte di molti uomini era vista come una minaccia da debellare o qualcosa di incomprensibile o da osservare con voyeuristica morbosità.
La sua storia è la storia di un sentimento di cui rimangono nei secoli pochissime testimonianze proprio a causa della repressione, di silenzi riempiti da poche lettere, stralci di diari, pagine rubate alla distruzione.
Un sentimento la cui repressione ha causato spesso suicidi, dolorose separazioni, matrimoni etero infelici. 

La sociologia ci insegna che ciò che non è menzionato in una società per quella società non esiste, e proprio una sociologa, Daniela Danna, ha tentato di ricostruire questa storia perduta una ventina di anni fa nel suo bel saggio “Amiche, compagne, amanti”. Il libro di Rosamond Lehmann, per quanto assurdo possa sembrare oggi a chi lo legge, venne tacciato di essere immorale. Tra parentesi, Rosamond Lehmann era eterosessuale, si sposò due volte ed ebbe due figli. Nel suo libro voleva semplicemente descrivere come anche per una ragazza eterosessuale o bisessuale era ed è possibile provare un sentimento amoroso verso una coetanea, senza nessuno scandalo.

Prima di allora c’erano stati i romanzi arditi di Colette, i personaggi sfuggenti di Albertine e Andrée in “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust, il rapporto tra Naná e l’affascinante Satin in “Naná” di Émile Zola, “La ragazza dagli occhi d’oro”, barocco romanzo di quel genio di Balzac, Eugénie Danglars in "Il conte di Montecristo" di Alexandre Dumas ed infine “Mademoiselle de Maupin” di Théophile Gautier però nessuno di questi romanzi, che provenivano dalla più audace Francia, avevano esplorato un’amicizia sentimentale platonica, a romantic friendship, vista da una prospettiva femminile, come fece acutamente Rosamond Lehmann. Nel 1886, persino uno scrittore così raffinato nel costruire le psicologie come Henry James, che oltretutto era gay, aveva un po’ dileggiato il sentimento di una donna emancipata verso una ragazza nel suo bel romanzo “Le bostoniane”.

Nel 1928 la scrittrice Radclyffe Hall pubblicò “Il pozzo della solitudine”. Era certamente un libro coraggioso che raccontava la storia di Stephen, una ragazza con un nome maschile, anch’ella benestante, che trascorre una infanzia e una adolescenza solitarie, appoggiata dal riservato padre ma ostacolata dalla madre e la cui unica consolazione è la dolce amicizia con un coetaneo, Martin.
Adulta, Stephen avrà una relazione sentimentale con una signora americana sposata, ma incontrerà un amore più autentico conoscendo Mary, una delicata ragazza inglese. Stephen e Mary andranno ad abitare insieme, il che era allora una cosa pienamente accettabile socialmente per due donne se mascherata da amicizia.
Il libro contiene una frase che negli anni Venti fece versare fiumi di inchiostro e cioè “e la notte non rimasero divise”. Il libro della Lehmann già aveva scatenato le ire dei moralisti ma quello della Hall fu troppo per loro con il suo chiaro accenno sessuale. La scrittrice è stata la prima che ha raccontato una storia d’amore tra due donne in modo dichiarato. 
“Il Pozzo della solitudine” non è un romanzo, a mio avviso, del tutto riuscito letterariamente, per via del debole finale, ma è senz’altro un romanzo molto sincero. Fu talmente avversato che venne proibito in Inghilterra e negli Stati Uniti. Chiaramente questa censura favorì il grande successo del libro che vendette milioni di copie. Molti intellettuali inglesi si mobilitarono contro la censura, tra i quali Virginia Woolf, E.M. Forster e il commediografo irlandese George Bernard Shaw.
Radclyffe Hall era una scrittrice dichiaratamente lesbica.

L’ultimo di questi libri è “Orlando” di Virginia Woolf, un libro particolarissimo e un vero gioiello letterario, che racconta la storia di un giovane, malinconico poeta aristocratico, Orlando. Il libro inizia nell’Inghilterra shakesperiana del 1500, che Virginia Woolf seppe descrivere splendidamente, con i suoi tavernieri, poeti, musicisti, prostitute, popolani; le pagine sul grande gelo di Londra o la profonda delusione sentimentale del giovane Orlando, ferito emotivamente dalla volubile principessina russa, sono un vero capolavoro.
La storia prosegue nel tempo e nel 1700 in Persia, dopo un lungo e misterioso sonno, Orlando si risveglierà con il corpo di una fanciulla. Il libro di Virginia Woolf abolisce i generi la morte e il tempo, infatti Orlando non muore mai ma vive attraverso i secoli.

Virginia Woolf scrisse e dedicò “Orlando” a Vita Sackville-West, scrittrice di successo, con cui aveva avuto un'importante relazione sentimentale, trasformatasi poi in una grande amicizia.
Virginia Woolf fece un amabile scherzo a Vita Sackville-West: le inviò una copia del libro e nella prima pagina scrisse una dedica: “Per te, il mio libro migliore”.
Vita Sackville-West rimase sorpresa perché Virginia Woolf era una persona molto modesta che di solito si sottovalutava.
Aprì le prime pagine del libro ed erano tutte bianche. Qualche giorno dopo, Virginia Woolf mandò una vera copia del libro alla sua amica.



The Love that cannot say its Name

Article by Lavinia Capogna ©

Between 1927 and 1928, three novels were published in England that were hugely successful and caused great scandal. They were Virginia Woolf's "Orlando," Radclyffe Hall's "The Well of Loneliness," and Rosamond Lehmann's "Dusty Answers." The three novels had a common thread: they were written by women, and were partly or completely lesbian-themed.
The first of the three published in 1927, "Answers in the Dust" (the original title "Dusty Answer" is an idiomatic phrase meaning an unhelpful, or unkind, response) had been written by a twenty-six-year-old debut writer, Rosamond Lehmann. Rosamond Lehmann came from a wealthy and cultured English family (her grandfather had been a friend of Charles Dickens), and she had joined the progressive ideas of the Bloomsbury intellectual group, which included Virginia Woolf and Lytton Strachey. Bloomsbury consisted of a number of left-wing intellectuals, writers, painters, poets who got together and talked not only about literature but also about politics, Picasso's abstractionism or the then scandalous ideas of Sigmund Freud. It was a movement of breaking with the old conservative England.

Judith, the novel's protagonist, is also a well-to-do girl, who in the first part of the book returns to her birthplace and nostalgically recalls her childhood. In the second part of the book, Judith is instead at Cambridge University. In an intense and gentle way Rosamond Lehmann describes the friendship between Judith and Jennifer, a rather transgressive beautiful girl, within the ancient walls of Cambridge.
Between Judith and Jennifer a friendship arises spontaneously from their first meeting, which soon reaches a great emotional intimacy. On Judith's part, this feeling of friendship has strong sentimental overtones, but although there is a very close relationship between them, the girl does not even consider talking about her feeling to her best friend. This gives an idea of how a homosexual feeling at the time could be repressed and denied.
Later Judith would fall madly in love with Roddy, a callous and selfish boy who had been one of her childhood friends. But what interested most about the novel was not so much Judith's love for Roddy, but her feeling for Jennifer. Hundreds of female readers wrote letters to Rosamond Lehmann recounting their lives and affairs, which they could not tell anyone else. Female homosexuality was something that had to remain hidden, except in a few cafes in Paris and Berlin.

So many stories, feelings, emotions were suppressed, for society homosexuality was a disease or vice to be hidden, by many men it was seen as a threat to be eradicated or something incomprehensible, or to be observed with voyeuristic morbidity.
Her story is the story of a feeling of which very little evidence remains over the centuries precisely because of repression, of silences filled by a few letters, excerpts from diaries, pages stolen from destruction.
A feeling whose repression has often caused suicides, painful separations, unhappy straight marriages.

Sociology teaches us that what is not mentioned in a society, for that society does not exist, and it was precisely a sociologist, Daniela Danna, who attempted to reconstruct this lost history some 20 years ago in her fine essay "Friends, Companions, Lovers." Rosamond Lehmann's book, as absurd as it may seem today to those who read it, was accused of being immoral. Incidentally, Rosamond Lehmann was heterosexual, married twice and had two children. In her book she simply wanted to describe how even for a heterosexual or bisexual girl it was and is possible to have a loving feeling toward a girl of the same age, without any scandal.

Before that there had been the daring novels of Colette, the elusive characters of Albertine and Andrée in Marcel Proust's "In Search of Lost Time," the relationship between Nanà and the charming Satin in Émile Zola's "Nanà,", "The Girl with the Golden Eyes," a baroque novel by that genius Balzac, Eugénie Danglars in Alexandre Dumas' "The Count of Monte Cristo," and finally Théophile Gautier's "Mademoiselle de Maupin," however, none of these novels, which came from bolder France, had explored a platonic romantic friendship as seen from a female perspective, as Rosamond Lehmann acutely did. In 1886, even a writer as refined in constructing psychologies as Henry James, who moreover was gay, had somewhat mocked the feeling of an emancipated woman toward a girl in his fine novel "The Bostonians."

In 1928 the writer Radclyffe Hall published "The Well of Loneliness." It was certainly a brave book, telling the story of Stephen, a girl with a masculine name, also well-to-do, who spends a lonely childhood and adolescence, supported by her reserved father but hindered by her mother, and whose only consolation is a sweet friendship with a peer, Martin.
As an adult, Stephen will have a romantic relationship with a married American lady, but will meet a more genuine love by getting to know Mary, a delicate English girl. Stephen and Mary will move in together, which was then a fully socially acceptable thing for two women to do, if disguised as friendship.
The book contains a phrase that spilled rivers of ink in the 1920s, namely, "and the night did not remain divided." Lehmann's book had already aroused the ire of moralists, but Hall's was too much for them with its clear sexual overtones. The writer was the first to tell a love story between two women in an overt way.
"The Well of Loneliness" is not an entirely successful novel, in my opinion, literally, because of the weak ending, but it is certainly a very sincere novel. It was so opposed that it was banned in England and the United States. Clearly this censorship encouraged the book's great success, which sold millions of copies. Many English intellectuals rallied against censorship, including Virginia Woolf, E.M. Forster and Irish playwright George Bernard Shaw.
Radclyffe Hall was an openly lesbian writer.

The last of these books is Virginia Woolf's "Orlando," a most peculiar book and a true literary gem, which tells the story of a young, melancholy aristocratic poet, Orlando. The book begins in the Shakespearean England of the 1500s, which Virginia Woolf knew how to describe beautifully, with its tavernkeepers, poets, musicians, prostitutes, commoners; the pages about the great chill of London or the deep sentimental disappointment of young Orlando, emotionally wounded by the fickle Russian princess, are a true masterpiece.
The story continues in time and in 1700 Persia, after a long and mysterious sleep, Orlando will awaken with the body of a maiden. Virginia Woolf's book abolishes genders, death and time; in fact, Orlando never dies but lives on through centuries.

Virginia Woolf wrote and dedicated "Orlando" to Vita Sackville-West, a successful writer with whom she had had an important romantic relationship, which later turned into a great friendship.
Virginia Woolf played a lovely joke on Vita Sackville-West: she sent her a copy of the book, and on the first page she wrote a dedication: "For you, my best book.".
Vita Sackville-West was surprised because Virginia Woolf was a very modest person who usually underestimated herself.
She opened the first few pages of the book, and they were all blank. A few days later, Virginia Woolf sent a real copy of the book to her friend.






Post popolari in questo blog

"Albert Camus e Maria Casarès: l'amore contro il destino" Articolo di Lavinia Capogna

Filippo D'Eliso, poeta e musicista, "Lì un tempo fioriva il mio cuore"Recensione di Lavinia Capogna

Il viaggio nell'anima - recensione di Lavinia Capogna del libro "Sznenen keiner Ehe" di Marie Theres Relin e Franz Xaver Kroetz (Italiano/English/Deutsch)