"Beloved Klaus" di Lavinia Capogna - recensione di Andrea Bassato (Italiano/English)
Beloved Klaus" di Lavinia Capogna - recensione di Andrea Bassato
"Beloved Klaus" il film che purtroppo non ho potuto realizzare sulla vita dello scrittore tedesco Klaus Mann ma di cui avevo scritto la sceneggiatura che ha richiesto la lettura completa di più di 100 volumi di bibliografia e per la quale ho dovuto imparare anche un po' di tedesco per leggere dei testi del Goethe Institut mai tradotti in altre lingue. Avevo anche avuto un primo contatto epistolare con una importante attrice.
Non avevo ancora trovato un attore per il protagonista maschile.
Il film avrebbe dovuto essere una coproduzione italo, franco, tedesca ma purtroppo la malattia mi ha impedito di realizzarlo.
Una sceneggiatura e un progetto che amo molto.
Un grande dispiacere.
Andrea Bassato, noto musicista e grande esperto di cinema, ha letto la sceneggiatura su cui ha gentilmente scritto la seguente bella recensione.
LC
Ho letto la fortuna ed il privilegio di leggere la sceneggiatura inedita “Beloved Klaus” di Lavinia Capogna, scrittrice ed ex-regista, (nonché figlia di Sergio Capogna, compianto e talentuoso cineasta attivo tra gli anni ’60 e ’70), incentrata sulla biografia dello scrittore Klaus Mann, figlio del più celebre Thomas Mann, e figura ingiustamente sottovalutata, la cui vita tormentata ed inquieta presenta numerosi spunti di interesse. Antifascista convinto, omosessuale, e dunque doppiamente inviso alla società della Germania nazista, Mann visse un notevole fervore creativo, teso e nervoso, ma anelante ad una pace per lui irraggiungibile e raggiunta soltanto con il suicidio.
Lo scritto di Lavinia Capogna, che doveva costituire la base di un film poi mai realizzato mi ha avvinto facilmente, trascinandomi nella vicenda con interesse. Si percepisce che l’autrice ha effettuato un cospicuo ed accurato lavoro di documentazione, e pur nella sua variegata articolazione mantiene uniformità e coerenza di tono, stile e misura. E’ facile, dalle sue descrizioni, visualizzare ambienti e personaggi, respirare il clima degli anni ‘30 e ’40 e avere i necessari riferimenti di orientamento per cogliere, anche con brevi accenni, le caratteristiche salienti di quell’epoca storica, la minaccia nazifascista, così pervasiva della vita sociale e di quella privata delle persone, la difficile condizione di discriminati di alcuni protagonisti, su cui aleggia perennemente un’aria di persecuzione supplementare, le inquietudine degli animi, i desideri di fuga verso un indefinito altrove che possa essere approdo felice e di quiete.
Molti sono i personaggi, accanto a Klaus, e bisogna di volta in volta porre particolare attenzione ai loro legami anche parentali, per tenere sempre tese le fila del racconto, ma sono tutti mossi con misura, ordine ed equilibrio. I dialoghi sono fitti ed incalzanti, molto ben scritti, non sempre espliciti (ottima cosa, è piacevole ed interessante l’allusività di certe frasi), mai troppo lunghi e si interrompono al momento giusto, dando spesso rinnovato slancio al seguito della narrazione. È pregevole il ritmo con cui le figure vengono mosse ed alternate sulla scena, dando varietà ed interesse al racconto. Il gesto del bacio delicato è l’unico casto e discreto movimento che fa intuire l’orientamento sessuale dei protagonisti, il resto è affidato a parole sensibili e a collocazioni spaziali precise e significanti sulla scena, a sguardi: il non detto è più efficace di ogni esplicitazione.
Sono presenti tutti i momenti chiave della vita di Klaus: il rapporto con la famiglia, le sue pene d’amore, la sua inquietudine, la carica dei suoi ideali antifascisti, la sua lotta per affermarsi, le speranze e le delusioni, il suo rapporto con gli amici. Ne emerge una figura ben sfaccettata, con molteplici sfumature, capace di slanci e di ripiegamento interiore. Anche tutti gli altri personaggi sono interessanti e funzionali al racconto. A tale varietà si accompagna quella dei numerosi luoghi attraversati dalla vicenda, la Germania, in primis, ma anche la Francia, l’Italia (Klaus si arruolò tra le fila statunitensi per sostenere la Resistenza).
Efficace è la conclusione, con l’immagine che sfuoca, la pioggia, e tutto che velatamente allude ad un tragico destino. Il finale richiama quasi simmetricamente l’inizio: anche qui una camera, Klaus che toglie la giacca, come fosse arrivato (all’inizio era intento invece a preparare una valigia per partire, ma in fondo anche il finale è una “partenza”, sia pur verso l’ignoto), la voce off della sorella Erika che dà il congedo (all’inizio è ancora Erika che lo aspetta per partire), l’uso delle didascalie.
La speranza (e l’augurio) è che Lavinia Capogna possa pubblicare questa sceneggiatura e che qualche cineasta di talento possa restarne attratto e decidere di tradurla in immagini per il grande schermo.
"Beloved Klaus" the film that, unfortunately, I could not make about the life of German writer Klaus Mann but for which I had written the screenplay, which required the complete reading of more than 100 volumes of bibliography and for which I also had to learn some German to read texts from the Goethe Institut that had never been translated into other languages. I had also had an initial epistolary contact with an important actress.
I had not yet found an actor for the male lead.
The film was supposed to be an Italian, French, German co-production but unfortunately illness prevented me from making it.
A script and a project I love very much.
A great sorrow.
Andrea Bassato, known musician and great film expert, read the screenplay on which he kindly wrote the following nice review.
LC
I have had the good fortune and privilege of reading the unpublished screenplay "Beloved Klaus" by Lavinia Capogna, a writer and former director, (as well as the daughter of Sergio Capogna, the late and talented filmmaker active in the 1960s and 1970s), centered on the biography of writer Klaus Mann, son of the more famous Thomas Mann, and an unjustly underrated figure whose troubled and restless life presents numerous points of interest. A staunch anti-fascist, homosexual, and thus doubly disliked by the society of Nazi Germany, Mann lived a remarkable creative fervor, tense and nervous, but yearning for a peace that was unattainable for him and achieved only by suicide.
Lavinia Capogna's writing, which was to form the basis of a film that was later never made, easily captivated me, drawing me into the story with interest. One senses that the author has carried out conspicuous and accurate documentation work, and even in its varied articulation maintains uniformity and consistency of tone, style and measure. It is easy, from her descriptions, to visualize environments and characters, to breathe in the climate of the 1930s and 1940s and to have the necessary orientation references to grasp, even with brief hints, the salient features of that historical epoch, the Nazi-fascist threat, so pervasive in people's social and private lives, the difficult condition of discriminated against some of the protagonists, over whom an air of additional persecution hovers perpetually, the restlessness of the souls, the desires to escape to an indefinite elsewhere that could be a happy and peaceful landing place.
There are many characters alongside Klaus, and special attention must be paid from time to time to their ties, even parental ones, to keep the threads of the tale taut at all times, but they are all moved with measure, order and balance. The dialogues are dense and pressing, very well written, not always explicit (good thing, it is pleasant and interesting the allusiveness of certain phrases), never too long and interrupting at just the right moment, often giving renewed impetus to the continuation of the narrative. The rhythm with which figures are moved and alternated on the scene is valuable, giving variety and interest to the narrative. The gesture of the gentle kiss is the only chaste and discreet movement that hints at the sexual orientation of the protagonists; the rest relies on sensitive words and precise and meaningful spatial placements on the scene, on glances: the unspoken is more effective than any explication.
All the key moments in Klaus's life are present: his relationship with his family, his heartache, his restlessness, the charge of his anti-fascist ideals, his struggle to assert himself, his hopes and disappointments, his relationship with his friends. What emerges is a well-faceted, multifaceted figure, capable of outbursts and inner withdrawal. All the other characters are also interesting and functional to the story. This variety is accompanied by that of the many places traversed by the story, Germany, first and foremost, but also France and Italy (Klaus enlisted in the U.S. ranks to support the Resistance).
Effective is the conclusion, with the blurring image, the rain, and everything veiledly hinting at a tragic fate. The ending almost symmetrically echoes the beginning: again, a room, Klaus removing his jacket, as if he had arrived (at first he was intent instead on packing a suitcase to leave, but after all, the ending is also a "departure," albeit to the unknown), the voice off of his sister Erika giving his farewell (at first it is still Erika waiting for him to leave), the use of captions.
The hope (and wish) is that Lavinia Capogna may publish this script and that some talented filmmaker may be attracted to it and decide to translate it into images for the big screen.