Pietro Metastasio

Pietro Metastasio 
Metastasio (a sinistra del quadro) con l'abito da abate



Pietro Metastasio (Roma 1698 - Vienna 1782), grande poeta e librettista del melodramma 

"Chi può vantarsi 
Senza difetti?
Esaminando i sui 
Ciascuno impari a perdonar gli altrui"

"Qualche volta è virtù tacere il vero"

"Se a ciascun l'interno affanno
Si leggesse in fronte scritto
Quanti mai, che invidia fanno
Ci farebbero pietà !"

Nato in una povera e numerosa famiglia a Via dei Cappellari (dove una targa lo ricorda) a soli 11 anni venne preso sotto la protezione, come si usava allora, di Gian Vincenzo Gravina, famoso letterato e giurista, fondatore dell'Accademia dell'Arcadia, che finanziò i suoi studi. Metastasio divenne abate.
Ventenne, dopo il decesso di Gravina, si trasferì a Napoli, grande centro culturale, lavorando per un noto avvocato.
Tornato a Roma compose anonimamente un melodramma che venne cantato da Marianna Bulgarelli, chiamata La Romanina, una star del melodramma settecentesco, che volle scoprire chi fosse il talentuoso autore.
Convinse allora Metastasio ad abbandonare la carriera legale e a dedicarsi al melodramma ed invitò lui e la sua famiglia ad andare ad abitare da lei e con cui sembra, nonostante Metastasio fosse abate e lei fosse sposata, nacque una lunga relazione sentimentale.
Metastasio conobbe Muzio Clementi, Hasse, Pergolesi, Lorenzo Da Ponte, il librettista di Mozart e fu grande amico del celebre cantante Farinelli.
Mozart adolescente compose una "azione sacra in due parti", "Betulia liberata K 118" con un testo di Metastasio.
Ormai celebre venne chiamato alla Corte di Vienna dove lavorò per molti anni e conobbe Haydn e venne ammirato da Rousseau. Rivoluzionò il melodramma aprendo la strada alla Lirica ottocentesca.
Fu insegnante della principessa Maria Antonietta che conosceva poco il tedesco, non sapeva ancora il francese ma che imparò da lui un perfetto e raffinato italiano e che suonava l'arpa.
Morì nel 1782 alle soglie della rivoluzione francese che avrebbe cambiato il mondo.


Pietro Metastasio (Rome 1698 - Vienna 1782), great poet and librettist of melodrama 

"Who can boast 
Without faults?
By examining his own 
Let each learn to forgive others"

"Sometimes it is virtue to keep silent the truth"

"If to each the inner affliction
Would be read in the forehead written
How many ever, who envy make
Would pity us!"

Born into a poor, large family in Via dei Cappellari (where a plaque commemorates him) when he was only 11 years old was taken under the protection, as was the custom then, of Gian Vincenzo Gravina, a famous man of letters and jurist, founder of the Accademia dell'Arcadia, who financed his studies. Metastasio became abbot.
At twenty years old, after Gravina's death, he moved to Naples, a great cultural center, working for a well-known lawyer.
Back in Rome he anonymously composed a melodrama that was sung by Marianna Bulgarelli, called La Romanina, a star of 18th-century melodrama, who wanted to find out who the talented author was.
She then persuaded Metastasio to abandon his legal career and devote himself to melodrama and invited him and his family to come and live with her, with whom it seems, although Metastasio was an abbot and she was married, a long love affair was born.
Metastasio met Muzio Clementi, Hasse, Pergolesi, Lorenzo Da Ponte, Mozart's librettist, and was close friends with the famous singer Farinelli.
As a teenager Mozart composed a "sacred action in two parts," "Betulia liberata K 118" with a text by Metastasio.
Now famous he was called to the court in Vienna where he worked for many years and met Haydn and was admired by Rousseau. He revolutionized melodrama by paving the way for 19th-century opera.
He was a teacher of Princess Marie Antoinette, who knew little German, did not yet know French but learned perfect, refined Italian from him and played the harp.
He died in 1782 on the threshold of the French Revolution that would change the world.


Post popolari in questo blog

"Albert Camus e Maria Casarès: l'amore contro il destino" Articolo di Lavinia Capogna

Filippo D'Eliso, poeta e musicista, "Lì un tempo fioriva il mio cuore"Recensione di Lavinia Capogna

Il viaggio nell'anima - recensione di Lavinia Capogna del libro "Sznenen keiner Ehe" di Marie Theres Relin e Franz Xaver Kroetz (Italiano/English/Deutsch)