"EGGSHELLS" di LISA GENOVESE
"EGGSHELLS" di Lisa Genovese - cortometraggio 🎬
Intervista di Lavinia Capogna (Italiano/English)
Lisa Genovese, attrice e doppiatrice italiana, che da anni vive e lavora a Londra ma anche in Italia, ha realizzato come regista e Voce un bel cortometraggio, "Eggshells".
Lisa ha esordito nel mondo del cinema appena terminati gli studi doppiando un film di Kurosawa ed era tra i doppiatori di Mario Maldesi, tra i migliori nel nostro paese. Infatti Lisa, nata in Libia, di origine siciliana, è una delle Voci più belle, intense e versatile del cinema: può doppiare in italiano e in inglese con sapiente introspezione i personaggi più delicati ma anche i più determinati, drammatici, brillanti, romantici.
Ha anche una grande esperienza teatrale e pubblicitaria.
"Eggshells" che in inglese vuol dire "gusci d'uovo" rimanda ad una frase idiomatica "walking on eggshells" che significa "essere molto cauti nelle parole e nelle azioni".
Frase pertinente al documentario che tratta un tema di grande attualità da due punti di vista opposti, quelli di due amiche, Penny e Gemma, che stanno per compiere, come si suol dire... la più britannica e conviviale delle azioni cioè prendere un tè insieme.
Chiaramente non si può svelare oltre per non guastare la visione di questo amabile, significativo, ironico cortometraggio di dieci minuti, assai gradevole ed innovativo anche graficamente, che sarà prossimamente presentato in alcuni festival.
Ho incontrato Lisa a cui ho posto qualche domanda:
Lavinia: Ciao Lisa, potresti raccontarci è nata l'idea di Eggshells?
Lisa: Ciao Lavinia, grazie di dedicarmi questa intervista.
"Eggshells" in realtà era inizialmente un progetto molto diverso e anche molto divertente. Il titolo originale era "The Maze" e avrebbe dovuto essere ambientato in una scappottabile, con due amiche che si dirigono ad un evento letterario. Ero ispirata al famosissimo film "Il Sorpasso" di Dino Risi. Per molto tempo ho cercato di realizzarlo, ma il costo sarebbe stato eccessivo. Dopo un paio di anni di tentativi, ho deciso di accettare qualche compromesso, così ho iniziato a disegnare uno storyboard. È stato in quel momento che ho cominciato a fare degli schizzi sulle foto della location. Mi sono appassionata all’idea e ho deciso di sperimentare con un’animazione. Sono consapevole che i disegni non sono al livello di un animatore professionale, ma in un certo senso era proprio l’elemento che mi attraeva. Ho impiegato dieci mesi pieni tra disegni e montaggio.
Lavinia: Come lo hai realizzato tecnicamente?
Lisa: Non essendo una disegnatrice, ho iniziato a fare pratica con qualche schizzo su carta, copiando i visi e i corpi di persone dai giornali. Quando mi sono sentita più sicura ho iniziato a disegnare su un iPad con una di quelle penne apposite. Il tutto poi veniva trasferito su iMovie. Per il doppiaggio, ho registrato dal mio home studio con i due attori, Alix e Douglas. Ho anche registrato i suoni dell’ambiente. Sapevo che avrei mandato tutto al mio sound designer alla fine.
Lavinia: Ci puoi dire qualcosa dei tuoi collaboratori?
Lisa: Alix Middleton è una bravissima attrice che notai anni fa ad uno spettacolo dove interpretava un personaggio comico. Trovavo che fosse perfetta per il personaggio di Penny, un misto di gentilezza e un grande senso della giustizia. Abbiamo fatto diverse letture della sceneggiatura su Zoom e spesso mi ha aiutata a modificare le frasi e il testo. Mi ha sempre incoraggiata a proseguire con il progetto anche quando avevo dei dubbi.
Il personaggio di Hal è ispirato al computer di "2001, Odissea nello spazio", il film di Kubrick! Ho sempre adorato quella voce sia in italiano che in originale. Douglas non mi era subito venuto in mente, benché abbia lavorato con lui come regista ad altri progetti. Ha diretto il mio corto "Blue Dress" e mi ha diretto in uno spettacolo teatrale "Key for two". Douglas è anche un attore e scrittore. Anche lui ha una grande sensibilità e ha capito perfettamente come doppiare Hal, in modo rassicurante, dimesso e molto umano.
Alex Madia Levi è un fotografo di grande talento ed è la seconda volta che crea il poster dei miei corti. L’altro poster è stato per "Bubble". Ha un approccio molto creativo e intuitivo nei suoi lavori. Mi fido completamente del suo istinto.
Lorenzo Coriglione è un sound designer e musicista di Siracusa. Ci siamo conosciuti quando ho doppiato alcuni spot per Charlotte Tilbury e da allora abbiamo collaborato a diversi progetti. Anche Lorenzo mi ha dato la soluzione al problema dell’audio, proponendo di accompagnare le immagini piuttosto che sincronizzarle perfettamente. Una scelta stilistica molto idonea all’aspetto grezzo dei disegni.
Lavinia: Londra è sempre stata una fucina di idee creative e ha lanciato mode e tendenze che hanno conquistato il mondo. Come ti trovi a lavorare in questa metropoli?
Lisa:Sono a Londra da tanti anni e amo il fatto che tutto sembra possibile. Quello che amo di più è l’aspetto culturale e professionale. Non nego però che l’Italia comincia a mancarmi e cerco di tornare più spesso. Avere tutte e due le culture penso sia qualcosa di cui essere orgogliosi.
"EGGSHELLS" by Lisa Genovese - short film 🎬 Interview by Lavinia Capogna -
Lisa Genovese, Italian actress and dubbing artist, who has been living and working in London for years but also in Italy, made a beautiful short film, 'Eggshells', as director and voice actor.
Lisa made her debut in the world of cinema as soon as she finished her studies by dubbing a Kurosawa film and was one of Mario Maldesi's voice actors, among the best in our country. In fact, Lisa, who was born in Libya and is of Sicilian origin, is one of the most beautiful, intense and versatile voices in cinema: she can dub the most delicate characters in Italian and English with expert introspection, but also the most determined, dramatic, brilliant, romantic ones.
She also has extensive theatrical and advertising experience.
The title, "Eggshells" refers to an idiomatic phrase "walking on eggshells" which means "to be very careful in words and actions".
This phrase is pertinent to the animation, which deals with a very topical issue from two opposing points of view, those of two friends, Penny and Gemma, who are about to perform, as they say... the most British and convivial of actions: having tea together.
Clearly, no more can be revealed so as not to spoil the vision of this lovable, meaningful, ironic ten-minute short film, very pleasant and innovative also graphically, which will soon be presented at some festivals.
We met Lisa, whom I asked a few questions:
Lavinia: Hi Lisa, could you tell us how did the idea for Eggshells come about?
Lisa: Hi Lavinia, thank you for this interview.
Eggshells was actually originally a very different project and also a very funny one. The original title was "The Maze" and it was supposed to be set in a convertible, with two friends on their way to a literary event. I was inspired by Dino Risi's very famous "Il Sorpasso". For a long time I tried to make it, but the cost would have been too high. After a couple of years of trying, I decided to make some compromises, so I started to draw a storyboard. That's when I started sketching pictures of the location. I became fond of the idea and decided to experiment with an animation. I am aware that the drawings are not at the level of a professional animator, but in a way it was just the element that attracted me. It took me ten full months between drawings and editing.
Lavinia: How did you do it technically?
Lisa: Not being a draughtsman, I started practising with a few sketches on paper, copying people's faces and bodies from newspapers. When I felt more confident, I started drawing on an iPad with one of those special pens. Everything was then transferred to iMovie. For the dubbing, I recorded from my home studio with the two actors, Alix and Douglas. I also recorded the ambient sounds. I knew I would send everything to my sound designer at the end.
Lavinia: Can you tell us something about your collaborators?
Lisa: Alix Middleton is a very good actress whom I noticed years ago at a show where she played a comic character. I thought she was perfect for the character of Penny, a mixture of kindness and a great sense of justice. We did several readings of the script on Zoom and she often helped me edit sentences and text. She always encouraged me to go ahead with the project even when I had doubts.
The character of Hal is inspired by the computer in "2001: A Space Odyssey", Kubrick's film! I always loved that voice both in Italian and in the original. Douglas did not immediately come to mind, although I have worked with him as a director on other projects. He directed my short film "Blue Dress" and directed me in a play "Key for Two". Douglas is also an actor and writer. He, too, has a great sensitivity and understood perfectly how to dub Hal, in a reassuring, resigned and very human way.
Alex Madia Levi is a very talented photographer and this is the second time he has created the poster for my shorts. The other poster was for "Bubble". He has a very creative and intuitive approach to his work. I trust his instincts completely.
Lorenzo Coriglione is a sound designer and musician from Syracuse. We met when I dubbed some commercials for Charlotte Tilbury and since then we have collaborated on several projects. Lorenzo also gave me the solution to the audio problem, suggesting to accompany the images rather than synchronise them perfectly. A stylistic choice that was very appropriate for the raw look of the drawings.
Lavinia: You all did a great job! Congratulations!
London has always been a hotbed of creative ideas and has launched fashions and trends that have conquered the world. How do you find working in this metropolis?
Lisa: I have been in London for many years and I love the fact that everything seems possible. What I love most is the cultural and professional aspect. However, I don't deny that I am starting to miss Italy and I try to come back more often. Having both cultures I think is something to be proud of.