"Kinderswohl, il bene del bambino" di Franco Angeli con Livia Bonifazi - Recensione di Lavinia Capogna
"Kinderswohl, il bene del bambino" di Franco Angeli con Livia Bonifazi - Recensione di Lavinia Capogna
Italian/English
Ho visto "Kinderswohl il bene del bambino", da oggi, 18 febbraio, disponibile su Amazon Prime Video e GT TV.
Un film bellissimo che racconta la storia vera di Marinella Colombo, una signora italiana, vittima di una vetusta legge tedesca ancora in vigore nonostante sia stata condannata da importanti organi internazionali.
Il film racconta una delle più spaventose violenze: quella di una madre del tutto innocente che viene separata per anni dai suoi due figli bambini e addirittura arrestata e condannata a quasi due anni con la complicità dell'Italia.
C'erano vari modi di realizzare questo film e Franco Angeli ha scelto quello più intelligente ed efficace: tutto il film, eccetto l'ultimissima parte, si ambienta in una stanza della procura; sappiamo bene, perché lo ha detto Charles Chaplin, quanto sia difficile filmare pochi personaggi in un unico ambiente.
Franco Angeli ci riesce magistralmente grazie ad una regia equilibrata ed intensa che non cede neppure un attimo alla stanchezza.
Livia Bonifazi realizza in questo film, da lei fortemente voluto, una delle sue più grandi interpretazioni. Riesce con una naturalezza impressionante a calarsi nei molteplici stati d'animo della protagonista, Marinella.
Non esagero a dire che se fosse stato un film statunitense avrebbe avuto un premio Oscar.
Anche gli altri interpreti sono bravi e adatti ai ruoli. La fotografia è intonata e così la musica che sottolinea con garbo la drammaticità del tema.
Proprio il tono sobrio e mai retorico del film riesce ad ottenere il massimo dell'attenzione e della commozione da parte dello spettatore.
Consiglio vivamente di vedere quest'opera d'arte.
Lavinia Capogna, scrittrice e regista
I saw "Kinderswohl the good of the child," as of today, Feb. 18, available on Amazon Prime Video and GT TV.
It is a beautiful film that tells the true story of Marinella Colombo, an Italian lady who was a victim of an outdated German law that is still in force despite being condemned by major international bodies.
The film recounts one of the most appalling acts of violence: that of a completely innocent mother who is separated for years from her two child children and even arrested and sentenced to almost two years with the complicity of Italy.
There were several ways to make this film, and Franco Angeli chose the most intelligent and effective one: the whole film, except for the very last part, is set in a room in the prosecutor's office; we know very well, because Charles Chaplin said so, how difficult it is to film a few characters in a single setting.
Franco Angeli succeeds masterfully thanks to a balanced and intense direction that does not yield even for a moment to fatigue.
Livia Bonifazi achieves in this film, which she strongly desired, one of her greatest performances. She manages with impressive naturalness to immerse herself in the multiple states of mind of the protagonist, Marinella.
I am not exaggerating to say that if it had been a U.S. film she would have had an Academy Award.
The other performers are also good and suited to the roles. The cinematography is tuneful and so is the music that gracefully underscores the drama of the theme.
It is precisely the film's understated and never rhetorical tone that succeeds in gaining maximum attention and emotion from the viewer.
I highly recommend seeing this work of art.
Lavinia Capogna, writer and director