"Ricordo di Natalia Ginzburg" di Lavinia Capogna (Italian/English)
"Ricordo di Natalia Ginzburg" di Lavinia Capogna
"Per quanto riguarda l’educazione dei figli, penso che si debbano insegnar loro non le piccole virtù, ma le grandi. Non il risparmio, ma la generosità e l’indifferenza al denaro; non la prudenza, ma il coraggio e lo sprezzo del pericolo; non l’astuzia, ma la schiettezza e l’amore alla verità; non la diplomazia, ma l’amore al prossimo e all’abnegazione; non il desiderio del successo, ma il desiderio di essere e di sapere."
Natalia Ginzburg - "Le piccole virtù"
Ricordo di Natalia Ginzburg
di Lavinia Capogna
Natalia Ginzburg è stata una delle più importanti scrittrici italiane. Quando i sociologi studieranno la storia del nostro paese tra gli anni '50 e gli anni '70 del Novecento troveranno nei suoi libri delle reali informazioni sulla vita delle persone comuni, sulle loro lotte, debolezze, stravaganze e dolci malinconie nei suoi romanzi e nelle sue commedie. I personaggi e le trame della Ginzburg non sono mai banali o scontate ma sempre originali: spesso gli uomini sono miti, incerti, insicuri e le donne vitali, estrose, imprevedibili.
Natalia Ginzburg era nata a Palermo nel 1917 ma da molto piccola si era trasferita a Torino, quella Torino di una volta così francese, così urbana e riservata, prima di trasferirsi definitivamente a Roma.
Suo padre era un grande scienziato, Giuseppe Levi, ebreo, che fu anche il professore di Rita Levi Montalcini, sua madre Lidia Tanzi, una signora lombarda amante dell'Opera lirica, cattolica. Natalia Ginzburg ha lasciato un memorabile ritratto dei suoi genitori nel suo libro autobiografico "Lessico famigliare".
Si sposò due volte con due uomini eccezionali: il primo marito fu Leone Ginzburg, un intellettuale russo, trasferitosi giovanissimo in Italia che aveva tradotto anche "Anna Karenina" di Lev Tolstoj e noto antifascista.
Nel 1944 arrestato e condotto nella prigione di Regina Coeli a Roma morì a causa delle torture subite. Sandro Pertini lo aveva visto massacrato mentre veniva trascinato nel corridoio e Leone Ginzburg gli aveva detto: "Non dobbiamo odiare tutti i tedeschi".
A lei, che era la giovane moglie, non venne concesso di vedere il marito in fin di vita.
Splendida l'ultima lettera di lui in cui la incoraggiava a scrivere.
Grazie all'amore verso i loro due figli, in futuro due stimati saggisti e professori, la scrittrice trovò la forza di vivere e fece anche una psicoanalisi con il celebre psicoanalista Ernst Bernhard, di cui ci ha lasciato un amabile e sottile ritratto letterario.
Alcuni anni dopo incontrò Gabriele Baldini, un geniale anglista, un tipo vulcanico (il suo "Manualetto shakespeariano" è splendido) che sarebbe diventato il suo secondo marito. Ebbero una figlia gravemente disabile che la Ginzburg curò e fece curare con amore evitando di parlarne pubblicamente.
Un certo pudore e riservatezza fu un lato di carattere di questa scrittrice, il che non le impedì di fare incisivi interventi politici e di essere anche eletta deputata in Parlamento nella Sinistra indipendente negli anni '80.
Il suo romanzo "Caro Michele" del 1973 è essenziale per comprendere quei tempi e affronta dei temi forti per allora come quello di una disordinata, simpatica, estroversa ragazza madre (che nel bel film di Monicelli tratto dal romanzo avrà il viso di Mariangela Melato) e del suo ex ragazzo di estrema sinistra fuggito a Londra che ha un amico gay. Già in "Valentino" aveva racconto di un bello e svagato ragazzo bisessuale che fa l'errore di sposare senza una ragione una donna più grande di lui, brutta e ricchissima quando invece ama un suo malinconico amico inglese.
Il suo saggio "Le piccole virtù" rimane un'opera mirabile che andrebbe letta nelle scuole, un vero e proprio insegnamento etico senza la pretesa di insegnare nulla a nessuno.
Natalia Ginzburg scrisse anche un articolo dedicato al suo caro amico Cesare Pavese dove lo difesa dalla immagine postuma e stereotipata di lui diffusa sui mass media e volle far pubblicare "Menzogna e sortilegio" di Elsa Morante da Einaudi dimostrando una solidarietà assai rara nel mondo letterario.
Tradusse Proust e Maupassant.
Morì nel 1991 a 75 anni.
Ho conosciuto seppure fuggevolmente Natalia Ginzburg e ho una sua lettera autografa del 1990 su un tema letterario con la quale rispondeva molto gentilmente ad una mia.
"As for the education of children, I think they should be taught not the small virtues, but the great ones. Not savings, but generosity and indifference to money; not prudence, but courage and contempt for danger; not cunning, but candor and love of truth; not diplomacy, but love of neighbor and self-denial; not the desire for success, but the desire to be and to know."
Natalia Ginzburg - "The Little Virtues"
Remembrance of Natalia Ginzburg
By Lavinia Capogna
Natalia Ginzburg was one of Italy's most important writers. When sociologists study the history of our country between the 1950s and the 1970s, they will find real insights into the lives of ordinary people, their struggles, weaknesses, eccentricities and sweet melancholy in her novels and plays. Ginzburg's characters and plots are never trite or predictable but always original: often the men are meek, uncertain, insecure and the women vital, imaginative, unpredictable.
Natalia Ginzburg was born in Palermo in 1917 but at a very young age moved to Turin, that Turin of yesteryear so French, so urban and reserved, before moving permanently to Rome.
Her father was a great scientist, Giuseppe Levi, Jewish, who was also Rita Levi Montalcini's professor, her mother Lidia Tanzi, an Opera-loving, a Catholic lady from Lombardy. Natalia Ginzburg left a memorable portrait of her parents in her autobiographical book "Family Lexicon."
She married twice to two exceptional men: her first husband was Leone Ginzburg, a Russian intellectual who moved to Italy at a very young age and who had also translated Lev Tolstoy's "Anna Karenina" and was a well-known anti-fascist.
In 1944 he was arrested and taken to the Regina Coeli prison in Rome and died as a result of torture. Sandro Pertini had seen him slaughtered as he was dragged down the corridor, and Leone Ginzburg had told him, "We must not hate all the Germans."
She, who was the young wife, was not allowed to see her dying husband.
Splendid was his last letter in which he encouraged her to write.
Thanks to her love for their two sons, in the future two esteemed essayists and professors, the lady writer found the strength to live and also did psychoanalysis with the famous psychoanalyst Ernst Bernhard, of whom she left us a lovely and subtle literary portrait.
A few years later she met Gabriele Baldini, a brilliant Anglist, a volcanic fellow (his "Shakespearean Handbook" is splendid) who was to become her second husband. They had a severely disabled daughter whom Ginzburg lovingly cared for and nursed while avoiding public talk about her.
A certain modesty and reserve was a side of this writer's character, which did not prevent her from making incisive political interventions and even being elected a member of parliament in the Independent Left in the 1980s.
Her 1973 novel "Caro Michele" is essential for understanding those times and deals with such strong themes for the time as that of a messy, nice, extroverted girl mother (who in Monicelli's fine film based on the novel will have the face of Mariangela Melato) and her far-left ex-boyfriend who fled to London and has a gay friend. Already in "Valentino," he had told the story of a handsome, rambunctious bisexual boy who makes the mistake of marrying an older, ugly and very rich woman for no reason when he loves a melancholy English friend of his instead.
Her essay "The Little Virtues" remains an admirable work that should be read in schools, a true ethical teaching without claiming to teach anyone anything.
Natalia Ginzburg also wrote an article dedicated to her dear friend Cesare Pavese in which she defended him from the posthumous and stereotyped image of him spread in the mass media and wanted to have Elsa Morante's "Menzogna e sortilegio" published by Einaudi, demonstrating a solidarity that is very rare in the literary world.
She translated Proust and Maupassant.
She died in 1991 at the age of 75.
I knew also if fleetingly Natalia Ginzburg and have a 1990 handwritten letter from her to me on a literary topic with which she responded very kindly to one letter of mine.