"Com'era la vecchia Roma" di Lavinia Capogna
"Come era la vecchia Roma" di Lavinia Capogna
I rioni Ponte, Parione, Regola, Campitelli ed altri, Campo De Fiori, Piazza Navona, Trastevere sono il cuore di quella Roma che seppure sempre bellissima nei monumenti e negli edifici è stata quasi rovinata dall'arrivo di una media/alta borghesia asettica che l'ha invasa e dove prima non voleva abitare perché troppo popolare e l'ha stravolta con negozi per turisti, costosissimi bar, triste movida (il che potrebbe sembrare un ossimoro ma non lo è) pub e apericena, altro triste neologismo. Ma la Vecchia Roma era tutt'altro negli anni '70 e primi anni '80 prima dello sfratto selvaggio di artigiani, residenti, negozietti e librerie.
Era vecchie, grandi, grandissime case, piene di stanze, di storie e di memorie, di scale ed abbaini, terrazzi e terrazzini che si affacciavano su panorami mozzafiato con cupole e tramonti meravigliosi nella dolce aria della primavera romana. Fatiscenti, splendidi palazzi di aristocratici decaduti o quasi, oscuri androni con portieri gallonati, cortili, finestre con panni stesi ad asciugare, ripide scale e mai ascensori, muri anneriti, canzoni che provenivano dalle radio, dignitosi pensionati con vestaglie scozzesi che stavano a chiaccherare su un pianerottolo, donne con le buste di carta della spesa, cucine con sughi di pomodoro che finivano di cuocersi in una casseruola, racconti di guerra, voci, richiami, neonati lasciati ad una vicina, bambini che correvano da ogni parte, coraggiosi comunisti che discutevano accanto ad una stufa.
A volte un violino che si sentiva da una finestra con le persiane aperte.
Le prime vittime di sfratto selvaggio furono gli artigiani, le loro botteghe erano là da tempo immemorabile, con le loro vetrate vecchiotte ed opache: tappezzieri che lavoravano quietamente, il ciabattino con la sua pila di scarpe sfondate signorili e proletarie, i sediari che intrecciavano paglia, i falegnami, pieni di trucioli sui grembiali azzurri scoloriti, che si prendevano una pausa dal lavoro fumando una sigaretta sulla soglia, il fabbro nella sua buia officina con le scintille della fiamma ossidrica che piegava il ferro sull'incudine ardente.
I materassai, il venditore di legna, i laboratori di dolci artigianali.
C'era poi un altro mondo, non laborioso ma sfaccendato, quello principalmente di uomini che passavano il tempo sempre allo stesso bar, chiacchierando del più e del meno, fumando Nazionali, bevendo liquori e caffè, giocando al Totocalcio e tra questi vi erano nullafacenti, mariti annoiati e anche ladri, ricettatori, strozzini, un mondo a parte dove valeva la regola non scritta: tu non mi disturbi ed io non disturbo te. C'erano poi i vicoli malfamati, quelli più malvisti, quelli da cui provenivano gli scippatori sui loro motorini.
Gli antiquari che approfittavano della povertà di gran signori, veri professionisti del discredito: trecento mila lire per un bellissimo mobile di una contessa che non aveva i soldi della bolletta della luce da pagare.
C'erano poi gli artisti, qualche poeta, qualche attore teatrale con una sciarpa colorata, qualche pittore con uno studio pieno di colori.
Qualche distinto gay dietro a cui mormoravano sornioni i camerieri dei caffè sempre affollati.
Qualche americano innamorato del cinema nostrano.
I librai con piccoli negozi stipati di preziosi libri e riviste usate, uno Stendhal per duecento Lire.
Le commesse carine delle pasticcerie, luoghi di garbo e di squisitezze frequentati solo da signore o, la domenica, da nonni premurosi.
I fiorai con le mani gonfie per il troppo star nell'acqua, i venditori del mercato, i muratori che cantavano, le suore che passavano veloci, i preti tedeschi con le tuniche rosse.
Le splendide chiese con grandi pavimenti, quadri maestosi, silenziose tombe, ombrosi rifugi di poveri e donne devote, con un fazzoletto annodato in fretta, che pregavono sincere, lontano da sguardi indiscreti.
Giovani ciclisti della domenica, ahimè cacciatori che all'alba sortivano armati, frequentatori di osterie e mogli preoccupate che poi li andavano furtivamente a cercare.
Fricchettoni che tra un teatrino sperimentale e un corso di mimo girovagavano da ogni parte.
Venditori ed acquirenti di oppio e di eroina.
Innamorati all'ombra delle fontane barocche di piazza Navona. Le femministe in un palazzo occupato con i capelli ricci, le collane colorate, le straniere sugli scalini consumati a prendere il sole, i negozi di musica, spartiti, chitarre e mandolini, l'attempata e gentile venditrice di dolci e tè inglesi, liquirizie e cioccolata.
I fuochi accesi nei bracieri d'inverno, le vecchiette ai crocicchi, il negozio di pasta all'uovo con il quadro di Papa Giovanni.
"Hai cento lire ?", "Dio c'è", "Se non cambierà lotta dura sarà".
E su tutto quell'aria indolente ed accogliente tipicamente capitolina.
.
What the old Rome was like
by Lavinia Capogna
The rioni Ponte, Parione, Regola, Campitelli and others, Campo De Fiori, Piazza Navona, Trastevere are the heart of the Rome that although always beautiful in its monuments and buildings has been almost ruined by the arrival of an aseptic middle/upper class that invaded it and where before it did not want to live because it was too popular and turned it upside down with stores for tourists, very expensive bars, sad movida (which might sound like an oxymoron but is not) pubs and apericena, another sad neologism. But Old Rome was something else in the 1970s and early 1980s before the savage eviction of artisans, residents, small stores and bookstores.
It was old, big, grand houses, full of rooms, stories and memories, of staircases and dormers, terraces and balconies overlooking breathtaking views with domes and wonderful sunsets in the sweet air of Roman spring. Fatiscent, splendid palaces of decayed or nearly decayed aristocrats, dark hallways with gallant doormen, courtyards, windows with clothes hanging out to dry, steep stairs and never elevators, blackened walls, songs coming from radios, dignified pensioners in plaid robes standing chatting on a landing, women with paper grocery bags, kitchens with tomato sauces that finished cooking in a casserole, war stories, voices, calls, babies left with a neighbor, children running all over the place, brave communists arguing by a stove.
Sometimes a violin could be heard from a window with the shutters open.
The first victims of savage eviction were the artisans, their stores had been there since time immemorial, with their old, opaque glass windows: upholsterers working quietly, the cobbler with his pile of unlaced shoes genteel and proletarian, the seditioners weaving straw, the carpenters, full of shavings on their discolored blue aprons, taking a break from their work by smoking a cigarette on the threshold, the blacksmith in his dark workshop with the sparks from the blowtorch bending iron on the burning anvil.
The mattress makers, the wood seller, the artisan cake workshops.
Then there was another world, not hard-working but idle, that mainly of men who spent their time always at the same bar, chatting about more and less, smoking Nationali, drinking liquor and coffee, playing the soccer pools, and among them were loafers, bored husbands and even thieves, fence-sitters, loan sharks, a world apart where the unwritten rule applied: you don't disturb me and I don't disturb you. Then there were the ill-favored alleys, the ones from which muggers on their mopeds came.
The antique dealers who took advantage of the poverty of great lords, true professionals of discredit: three hundred thousand liras for a beautiful piece of furniture belonging to a countess who had no money from the electricity bill to pay.
Then there were the artists, a few poets, a few theater actors with a colorful scarf, a few painters with a studio full of colors.
A few distinguished gays behind whom the waiters of the always crowded cafes murmured slyly.
A few Americans in love with our own cinema.
The booksellers with small stores crammed with precious used books and magazines, a Stendhal for two hundred Lire.
The pretty sales clerks of the pastry shops, places of politeness and delicacies frequented only by ladies or, on Sundays, by thoughtful grandparents.
The florists with swollen hands from too much standing in the water, the market vendors, the singing bricklayers, the nuns who passed quickly, the German priests in red robes.
The splendid churches with great floors, majestic paintings, silent tombs, shadowy refuges of the poor and devout women, with a hastily knotted handkerchief, who prayed sincerely, far from prying eyes.
Young Sunday bicyclists, alas hunters who rose armed at dawn, tavern-goers and worried wives who then stealthily went after them.
"Freak" who between experimental theater and a mime class wandered all over the place.
Sellers and buyers of opium and heroin.
Lovers in the shadow of the Baroque fountains of Piazza Navona. Feminists in a busy palace with curly hair, colorful necklaces, foreigners on the worn steps sunbathing, stores selling music, sheet music, guitars and mandolins, the kindly old woman selling English cakes and teas, licorice and chocolate.
The fires lit in winter braziers, the little old ladies at the crossroads, the egg noodle store with the picture of Pope John.
"Do you have a hundred liras ?", "God is there," "If he doesn't change hard fighting will be."
And over all that typically Capitoline indolent and welcoming air.