"Il giovane senza nome" romanzo di Lavinia Capogna - Recensione di Silvia Lanzi Italian/English
"Il giovane senza nome" romanzo di Lavinia Capogna
Recensione di Silvia Lanzi, scrittrice
15 aprile 2025
Italian / English
Lavinia Capogna è una scrittrice, poeta, regista romana, disabile che ha già pubblicato sette volumi di cui quattro silloge poetiche, un saggio e un romanzo immeritatamente passato in sordina intitolato "Il giovane senza nome".
La storia è ambientata nel 1200 e si svolge in alcune località italiane: un paese di incerta localizzazione, Firenze, Bologna, Roma, l'Umbria, le Marche ma anche Toledo e non mancano riferimenti a Napoli e alla Provenza.
Il racconto è molto avvincente e pieno di colpi di scena ma, come dice l'autrice, "non è un fantasy né un romanzo storico".
È un romanzo con una trama accattivante imprevedibile. Non anticipiamo nulla: quello che possiamo dire è che i personaggi, dal simpatico ed intenso Gutierrez, al delicato ma determinato Giovanni, dalla bellissima Beatrix alla volubile Vereda, dalla maligna Violante alla commovente Judith sono tratteggiati a tutto tondo e sono pieni di sfaccettature. Ma è Isabella, il personaggio femminile, ad essere al centro della scena: stanca e delusa cambierà in modo incredibile la sua vita.
E così Agnolo e Antoniazzo, il feudatario.
E certamente non vanno dimenticati Matteo L'Alchimista e Gabriel l'Alemanno, le cui intricate vicende rendono la storia ancor più avvincente.
Al centro del romanzo c'è un grande segreto che ovviamente non sveleremo in queste poche righe: al lettore scoprirlo.
Lo stile di Lavinia è chiaro e scorrevole, semplice ma mai banale: i 42 capitoli in cui è divisa questa storia, che non esiterei a definire sontuosa, aiutano a non smarrirsi nei numerosi eventi di cui è costellato il libro.
Il Medioevo che l'autrice ci narra è ricostruito con grande accortezza ma senza pedanteria e ha una forte valenza sociale: nella vicenda non troverete donzelle, draghi o regine, cavalieri e duelli ma la vita reale che vi sorprenderà tenendovi incollati alla pagina. È anche per questo, oltre che per il suo innegabile valore artistico, che "Il giovane senza nome" si presenta come un'opera innovativa nell'odierno panorama letterario italiano.
Per poter dare vita alle vicende narrate in questo volume, Lavinia Capogna ha condotto un'ampia ricerca storica leggendo approfonditamente i lavori dei principali storici (prevalentemente italiani e francesi) che si occupano di questo periodo per certi versi ancora misterioso: nel romanzo vengono menzionati accuratamente ma senza prolissità, strumenti musicali e cibi, affreschi e testi letterari che contribuiscono a creare una cornice accurata e verosimile.
Il romanzo racconta anche di vicende amorose assai delicate, sia etero che omosessuali che l'autrice tratta in modo peculiare, inquadrandoli al di là dei frequenti luoghi comuni.
Nella storia si riscontra anche un'accurata ricerca psicologica che trova il suo culmine nella storia dei bambini tessitori che si dimostra un pezzo di alto livello letterario, come del resto lo è l'intera vicenda.
Concludo dicendo che vale davvero la pena di perdersi tra le pagine di questo libro che le case editrici si sono lasciate sfuggire in modo poco saggio.
L'Autrice del testo
Silvia Lanzi, lombarda, laureata in Materie Letterarie, è autrice di due romanzi "Libera di volare" e "Coincidenze". Ha collaborato con un settimanale occupandosi delle pagine culturali e traduce testi per un portale online. Attualmente lavora come editor presso una rinomata casa editrice.
The Nameless Young Man" a Roman by Lavinia Capogna - Review by Silvia Lanzi
April 2025
Lavinia Capogna is a Roman writer, poet, director with disabilities who has already published seven volumes including four poetic syllogues, an essay and a novel undeservedly passed over in silence in Italy entitled "The Nameless Young Man".
The story is set in the 1200s and takes place in a number of Italian locations: a town of uncertain location, Florence, Bologna, Rome, Umbria, the Marches, but also Toledo, and there is no shortage of references to Naples and Provence.
The tale is very gripping and full of twists and turns but, as the author says, "it is neither a fantasy nor a historical novel".
It is a novel with a captivating unpredictable plot. We anticipate nothing: what we can say is that the characters, from the likable and intense Gutierrez, to the delicate but determined Giovanni, from the beautiful Beatrix to the flighty Vereda, from the malignant Violante to the touching Judith are drawn in the round and are multifaceted. But it is Isabella, the female character, who takes center stage: weary and disappointed she will change her life in incredible ways.
So do Agnolo and Antoniazzo, the feudal Lord.
And certainly not to be forgotten are Matteo The Alchemist and Gabriel the Alemannic, whose intricate events make the story even more compelling.
At the heart of the novel is a great secret, which of course we will not reveal in these few lines: it is up to the reader to find out.
Lavinia's style is clear and fluent, simple but never banal: the 42 chapters into which this story is divided, which I would not hesitate to call sumptuous, help not to get lost in the many events with which the book is studded.
The Middle Age that the author tells us about is reconstructed with great care but without pedantry and has a strong social value: in the story you will not find damsels, dragons or queens, knights and duels but real life that will surprise you by keeping you glued to the page. It is also for this reason, as well as for its undeniable artistic value, that "The Nameless Young Man" presents itself as an innovative work in today's Italian literary scene.
In order to bring to life the events narrated in this volume, Lavinia Capogna conducted extensive historical research by reading in depth the works of the main historians (mainly Italian and French) dealing with this in some ways still mysterious period: in the novel, musical instruments and foods, frescoes and literary texts are mentioned accurately but without prolixity, all of which contribute to an accurate and verisimilitude frame.
The novel also tells of very delicate love affairs, both heterosexual and homosexual, which the author treats in a peculiar way, framing them beyond the frequent clichés.
There is also careful psychological research in the story, which culminates in the story of the weaver children, which proves to be a piece of high literary caliber, as indeed is the whole affair.
I conclude by saying that it is really worth getting lost in the pages of this book that the Italian publishers unwise let slip through their fingers.
The Author
Silvia Lanzi, from Lombardy, Italy, a graduate in Literary Subjects, is the author of two novels, "Free to Fly" and "Coincidences." She has collaborated with a weekly newspaper taking care of the cultural pages and translates texts for a website.
She currently works as an editor at a renowned publishing house.