Vita, amori e opere di Victor Hugo - Articolo di Lavinia Capogna (in esclusiva per la rivista Il Randagio)
Vita, amori e opere di Victor Hugo - Articolo di Lavinia Capogna (in esclusiva per la rivista Il Randagio)
Italiano/ English
Vita, amori e opere di Victor Hugo
"La vita, la sventura, l'isolamento, l'abbandono, la povertà, sono campi di battaglia che hanno i loro eroi, eroi oscuri a volte più grandi degli eroi illustri" Victor Hugo
Articolo di Lavinia Capogna
(in esclusiva per la rivista Il Randagio
2025)
Non si potrebbe immaginare matrimonio più dissimile politicamente di quello di Brutus Hugo e Sophie Trébuchet nel 1797. Si erano conosciuti l'anno precedente, lui in realtà si chiamava Léopold Hugo ma come altri rivoluzionari francesi aveva preso il nome di un antico Romano, aveva 19 anni, lei 20. Lui proveniva da una famiglia di agricoltori e artigiani, lei da una famiglia "borghese" (ancora non esisteva la borghesia ma il terzo stato racchiudeva chiunque non fosse nobile o non facesse parte del clero), suo padre era capitano di una nave.
Léopold a soli 14 anni aveva aderito alla rivoluzione che infiammava la Francia, aveva ideali progressisti ed era coraggioso in battaglia: in Vandea, dove infuriava la guerra civile, con soli 50 soldati aveva tenuto in scacco circa 4.000 monarchici.
Lei aveva visto ghigliottinare una sua amica ed era borbonica.
Il matrimonio finirà abbastanza presto ma ebbero tre figli di cui l'ultimo fu Victor Hugo. Egli nacque a Besançon il 7 Ventôse dell'anno X, secondo il calendario rivoluzionario cioè il 26 febbraio 1802. Era un neonato piccolissimo (forse prematuro), debolissimo e il medico disse che non sarebbe sopravvissuto. La madre era impressionata da lui, il padre aveva paura che sarebbe stato mentalmente disabile. Rimase a lungo un bambino fragile, con un padre assente (Léopold conviveva con una donna, Catherine Thomas, che in seguito sarebbe diventata la sua seconda moglie).
Egli scrisse in una celebre poesia: "abbandonato da tutti, tranne che da sua madre".
Nessuno avrebbe potuto prevedere che sarebbe diventato uno dei più celebri scrittori al mondo e uno degli uomini più influenti del XIX secolo. Solo per dire una curiosità: una volta Victor Hugo acquistò un gilet grigio chiaro e centinaia di parigini lo imitarono.
Léopold fece una grande carriera militare, venne trasferito in varie città francesi, poi vicino Napoli dove arrestò il famoso bandito Fra Diavolo, poi in Spagna, divenne generale e conte.
Sophie detestava viaggiare con i bambini (i viaggi con le carrozze pubbliche erano molto lunghi e disagevoli nonché pieni di pericoli), lui era un uomo passionale, lei cercava di moderarlo ma alla fine si lasciarono e rimasero in contatto epistolare solo per i figli.
Il piccolo Victor era intelligente e sarebbe diventato il prediletto della madre. Egli ebbe un rapporto di grande affetto con lei ma amava anche il padre assente. Quando Léopold morì improvvisamente nel 1838 fu un grande dolore.
I biografi, spesso, descrivono Sophie Hugo in modo duro anche se invece potrebbe essere stata solo una donna molto più indipendente e determinata di altre della sua epoca.
Lei amava i bei abiti, nonostante non fosse ricca vestiva sempre con cura i suoi tre figli maschi e curò assai la loro educazione. Nascosto in una dependance nel giardino della sua casa parigina (che era situata nell'ex convento dei Feuillantines) c'era un uomo che era stato il padrino di Victor Hugo, il generale Victor Lahoire. Era un uomo colto che aveva la mania di organizzare improbabili complotti contro Napoleone. Era il nuovo compagno della madre.
Victor Hugo si distinse per il suo talento letterario e a soli quindici anni vinse un prestigioso premio poetico. I giurati erano increduli che il poema fosse stato composto da un ragazzino.
Quando decise di dedicarsi alla letteratura scrisse al padre chiedendo di sostenerlo economicamente. Il padre gli rispose, prosaicamente, che lo avrebbe fatto se lui avesse deciso di diventare un medico o un avvocato ma non uno scrittore che Léopold vedeva evidentemente come una professione da spiantati.
Victor Hugo aveva anche molto talento per il disegno.
Nel 1821 Sophie morì, aveva solo 49 anni, sembra che avesse avuto un crollo emotivo da quando Lahoire era stato fucilato dopo che, anche in carcere, aveva tramato una ennesima congiura contro Napoleone. Victor Hugo, aveva allora solo 19 anni, soffrì moltissimo. Oltre ad essere sua madre, era la sola persona che lo avesse incoraggiato nella sua carriera letteraria. Lui era uno squisito poeta che viveva poveramente, e a 24 anni, nel 1826, avrebbe pubblicato la prima delle sue cinque raccolte poetiche.
Ci sono molteplici descrizioni di Victor Hugo da adulto, tra le quali quella significativa dello scrittore Massimo D'Azeglio.
Nonostante fosse una celebrità, Hugo era un uomo modesto, per nulla presuntuoso, un instancabile lavoratore che scriveva ogni mattina e ogni pomeriggio.
Aveva un carattere affabile e cordiale, a differenza della stragrande maggioranza degli scrittori del suo tempo (ed attuali) sostenne molti esordienti, tra i quali il poeta Gérard De Nerval e difese "Madame Bovary" quando Flaubert dovette subire un processo per offesa al buon costume.
Egli lasciò anche un testo commovente in cui descrisse la sua ultima visita a Balzac morente accompagnato dalla governante di lui in lacrime.
Ma oltre che scrivere assiduamente, Victor Hugo si dedicava attivamente alla politica. L'evoluzione politica che ebbe nel corso della sua vita non fu dovuta a opportunismo ma bensì ad una maturazione: da giovane era stato un monarchico (borbonico) influenzato dalla madre, poi scomparso Napoleone divenne un suo sostenitore, infine fu un repubblicano con forti tinte socialiste.
Fu parlamentare dell'estrema sinistra e dal 1848 al 1851 Pari di Francia
Si pronunciò contro la pena di morte, la povertà, il lavoro minorile, la prostituzione, il colonialismo, lo schiavismo, la spartizione della Polonia, per i diritti delle donne e l'indipendenza italiana, incontrò e ammirò Giuseppe Garibaldi, voleva gli Stati Uniti d'Europa, fondò un giornale politico (con i suoi figli Charles e François), durante la rivoluzione del 1848 arringò la folla col rischio concreto di esser preso a fucilate dai soldati e rimase sconvolto dai massacri monarchici.
Tornando alla sua gioventù, Victor Hugo, che era diventato un ragazzo abbastanza bello e dai lineamenti delicati, si era perdutamente innamorato di una ragazza che aveva già conosciuto quando erano bambini.
Adèle Foucher era una ragazza bruna, una persona semplice, concreta, non aveva una passione per la letteratura, era cattolica osservante, in seguito appassionata di cucina. Victor Hugo le scrisse centinaia di lettere, le dedicò poemi ma sia i genitori di lei sia la madre di lui erano contrari al loro fidanzamento.
Un giorno egli percorse molti chilometri a piedi per rivederla solo un momento. Egli non aveva avuto nessuna relazione romantica ed esperienza sessuale. Attese fedelmente per tre anni prima che i genitori di lei acconsentissero al loro matrimonio.
Tuttavia quello del matriminio fu un giorno infausto perché un fratello di Victor Hugo, Éugene, anch'egli poeta, che aveva già dato segni di squilibrio mentale incominciò ad urlare disperatamente in chiesa. Sembra che egli fosse segretamente innamorato di Adèle.
Il giorno dopo distrusse la mobilia della sua stanza con una sciabola. Venne ricoverato in un istituto, ne usci l'anno seguente, il 1823, e un giorno, inaspettatamente, sferrò una coltellata a Catherine Thomas, la nuova moglie del padre. Ella si salvò solo perché Léopold riuscì a bloccare il figlio ingaggiando con lui una colluttazione. Éugene venne internato in un altro istituto. Poco dopo egli perdette delle facoltà cognitive e morì dieci anni dopo sempre ricoverato.
Questa storia turbò molto il fratello Victor che, tempo dopo, gli dedicò un'opera letteraria.
Anche la sua ultima figlia, Adèle (si chiamava come la madre) ebbe dei problemi. Innamorata di un tenente inglese con cui c'era stato un fidanzamento ma che poi la sfuggiva lo raggiunse a Halifax in Nuova Scozia, Canada.
Per una donna alto borghese del tempo trovarsi sola in un paese lontano era davvero inusuale. Ella continuò a perseguitare l'inglese, venne sostenuta economicamente dal padre che però le chiese di tornare. Alla fine venne riportata in Europa da una donna delle Barbados che non sapeva leggere ma che conosceva il nome di Victor Hugo perché egli si era battuto contro lo schiavismo. Adèle si salvò solo grazie a lei. Venne ricoverata in una lussuosa clinica privata dove rimase per il resto della sua vita.
Fu anche l'unica dei quattro figli di Victor Hugo e di sua moglie che sopravvisse al padre. I suoi fratelli, Charles, giornalista, e François, traduttore di Shakespeare, socialisti, morirono nella mezza età di malattia. Tra poco parleremo di Léopoldine.
È necessario dire che le diagnosi psichiatriche relative alla figlia di Hugo, Adèle, che si trovano su internet non hanno nessun valore scientifico essendo lei deceduta nel 1915. Invece nel 1977 il regista François Truffaut le ha dedicato un bellissimo film, "L'Histoire d'Adèle H." interpretato da Isabelle Adjani.
Nel 1830, a 28 anni, Victor Hugo, stufo della paludata e verbosa letteratura del tempo scrisse una commedia, "Hernani", che ebbe un successo travolgente.
La sera in teatro il suo amico Théophile Gautier, scrittore, indossava un gilet rosso fiammante in segno di sfida verso la borghesia. Entrambi sostenevano il Romanticismo, la nuova corrente letteraria nata in Inghilterra per merito di poeti come Wordsworth, Coleridge, Keats, Byron, Shelley.
La sua seconda opera in prosa, "Notre -Dame di Parigi", che pubblicò a soli 29 anni, un capolavoro, gli diede imperitura fama. È la vicenda della bella gitana Esmeralda, in una bizzarra Parigi del 1400, perseguitata dall'arcidiacono Claude Frollo, uomo colto e lussurioso, soccorsa da Quasimodo, campanaro della maestosa cattedrale. È un romanzo talmente ricco di inventiva che è impossibile riassumerlo in poche righe.
E come tutti i romanzi di Victor Hugo non è solo bellissimo per la trama ma per come è scritto. È da notare che lui fu il primo scrittore che diede dignità ad un personaggio disabile che prima di allora erano visti in modo alquanto inquietante.
Tuttavia la fama non bastò a proteggere lo scrittore da una crisi familiare che lo tormentò per alcuni anni.
Lui e sua moglie avevano avuto cinque figli di cui quattro erano arrivati all'età adulta. Dopo di ciò ella aveva deciso di trasformare il loro matrimonio in un rapporto solo amichevole: era esausta delle gravidanze. Lui la comprese.
Lui aveva nella sua cerchia un amico, uno scrittore e accademico di nome Sainte - Beuve. Era un tipo piuttosto manierato, misantropo, molto religioso (Victor era credente ma molto anticlericale) e avrebbe poi fatto una grande carriera letteraria soprattutto come critico. Molto tempo dopo, nel 1909, Marcel Proust gli avrebbe dedicato un libro incompiuto intitolato "Contro Sainte - Beuve" dove tra l'altro lo accusava di non aver compreso il genio di Stendhal. Sainte - Beuve non aveva neppure compreso "Madame Bovary" di Flaubert tuttavia sembra che fosse un uomo di un certo garbo e premuroso e, verso il 1827, nacque un'amicizia tra lui e madame Hugo che sarebbe diventata poi una relazione sentimentale. Victor Hugo ne rimase ferito emotivamente ma fu magnanimo verso entrambi, mentre spesso gli altri mariti prendevano a pistolettate moglie e amante, lui, molto più saggiamente, chiese ad Adèle di scegliere tra lui e l'accademico. Lei scelse Victor: li univano l'affetto, vent'anni di matrimonio e cinque figli. Victor Hugo, senza fare scenate, mise alla porta l'accademico. Non altrettanto fece Sainte - Beuve: lo attaccò letterariamente con una recensione anonima, scrisse addirittura un romanzo ispirato a se stesso e a Madame Hugo (intitolato "Madame de Pontivy"), sparlava a destra e a manca di Victor Hugo con frasi sibilline e nel 1841 arrivò a scrivere nei suoi "Diari" che odiava madame Hugo!
Questa vicenda rimase sconosciuta per ben cent'anni e fu scoperta solo grazie a delle lettere nel 1939.
Victor Hugo e la moglie continuarono a vivere amichevolmente insieme per tutta la vita. Lei scrisse anche una pregevole biografia su di lui.
Ma nel 1833 un nuovo amore attendeva lo scrittore nelle sembianze di un'attrice teatrale: Juliette Drouet. Lei aveva 27 anni, era bella e interessante. Oltre ad essere un'attrice era una cortigiana (cioè una donna che aveva apertamente delle relazioni sentimentali con uomini benestanti e talvolta artisti). Quasi inutile dirlo, le cortigiane erano malviste dalla borghesia. Juliette amava leggere, curava la figlia Claire che aveva avuto da uno scultore svizzero, James Pradier, abitava in un appartamento molto elegante con alcuni domestici e, quando incontrò Victor Hugo, aveva una relazione con un principe russo, Anatolij Demidoff che in seguito avrebbe sposato una principessa Bonaparte.
Victor Hugo la conobbe durante le prove di una sua commedia, si innamorò di lei e poco tempo dopo le fece una dichiarazione d'amore nel camerino del teatro.
Dieci giorni dopo iniziò la loro relazione.
Lei non era interessata economicamente, si era veramente innamorata.
Juliette Drouet non fu l'amante di Victor Hugo, come sempre viene definita, ma una seconda moglie: rimasero infatti insieme per ben 50 anni.
Il loro carteggio di 22.000 lettere è oggi in gran parte pubblico. Venne pubblicato in parte nel 1939 e qualcuno si è chiesto se fosse stato legittimo. Effettivamente il carteggio di due innamorati, di due amanti sarebbe forse dovuto rimanere privato ma lettori e lettrici hanno una singolare attrazione per le corrispondenze private degli scrittori.
Victor Hugo acquistò un appartamento per lei a dieci minuti da casa sua, lui abitava allora nella splendida Place Royale (oggi Place des Vosges) a Parigi e sostenne le spese di Claire (il collegio e tutto il resto), diede a lei una cifra mensile per vivere perché Juliette non aveva un gran successo teatrale.
Victor Hugo era geloso di lei e dei suoi ammiratori e le chiese di non vedere più nessuno. Ciò era comprensibile ma lei fece di più: si sacrificò per lui, smise di avere una vita sociale, di vedere amici, lo seguì nel suo lungo esilio, lo aiutava anche nel suo lavoro, ricopiava i manoscritti, ne parlavano insieme.
Sembra che Adèle, madame Hugo, detestasse Juliette.
Verso il 1839, Léopoldine, 16 anni, figlia primogenita e prediletta di Victor Hugo,
una ragazza bruna, delicata, malinconica, che scriveva poesie, incontrò Juliette. Fecero subito amicizia.
Nel 1843, a 19 anni, Léopoldine sposò un giovane, Charles Vacquerie, che venne descritto come molto serio. Tutti approvarono il matrimonio. Victor Hugo però non fu del tutto felice, sua figlia sarebbe andata ad abitare in provincia e si sarebbero potuti vedere raramente.
Durante una visita a lei, egli ebbe la netta sensazione che non doveva lasciarla.
Poi partì insieme a Juliette per uno dei loro soggiorni estivi.
Il 4 settembre 1843, in un hotel, egli si svegliò nel cuore della notte estremamente inquieto. Juliette cercò di rassicurarlo ma egli compose alcune poesie confuse sul tema della morte.
Il 9 settembre quando si trovavano in una locanda, in una cittadina di ritorno verso Parigi, Hugo guardò casualmente una gazzetta appoggiata sul tavolo e lesse un articolo: esso annunciava che la figlia di Victor Hugo e suo marito erano deceduti in una disgrazia.
"Nel destino di ogni uomo può esserci una fine del mondo fatta solo per lui. Si chiama disperazione" avrebbe scritto Hugo molti anni dopo in un romanzo.
Juliette raccontò di come lo scrittore un attimo prima sorridente era diventato completamente pallido e si teneva una mano sul cuore, non riuscendo più a parlare.
Il 4 settembre Léopoldine e il marito stavano tornando dallo studio di un notaio via acqua (era frequente viaggiare così), erano accompagnati dallo zio di lui e dal nipote Arthur, di 11 anni, quando la barca si rovesciò nel fiume e tutti annegarono. Per otto volte, secondo i testimoni, Charles Vacquerie tentò di salvare la moglie. Léopoldine era incinta.
Victor Hugo divenne quasi pazzo dal dolore.
Per un lungo periodo non scrisse più, visse rinchiuso nella sua stanza dove consumava anche i suoi pasti,
Disinteressato a ciò che lo circondava dopo un anno, nel 1844, ritornò nel mondo.
Fu una donna a destare il suo interesse: Leonie d'Aunet, bionda, esile, raffinata, 24 anni, che divenne la sua terza compagna per sette anni. Egli l'aveva già fuggevolmente incontrata qualche anno prima. Leonie, che aveva scritto il resoconto di una esplorazione in una remota isola della Norvegia, aveva per marito un pittore assai geloso. Avendo dei sospetti, un giorno egli seguì la moglie, la vide entrare in un portone e andò a denunciarla alla polizia. L'accusa di adulterio era grave: si poteva restare un anno in prigione ad attendere il processo e poi essere condannati ad almeno un altro anno di carcere.
Victor Hugo e Leonie furono arrestati in un momento di intimità, il che deve essere stato assai imbarazzante per loro e suscitò non pochi ilari commenti nei caffè parigini. La maligna stampa di destra esultò. Victor Hugo venne liberato dopo parecchie ore.
La ragazza invece restò in carcere per alcuni mesi nonostante lui smuovesse mari e monti per cercare di farla liberare.
Anni dopo, Leonie inviò a Juliette, che non sapeva nulla, forse per dispetto o forse per liberarsi di lei, le lettere che Victor Hugo le aveva scritto. Juliette lo perdonò.
Tra parentesi, nel 1848, si era suicidata a soli 19 anni, Claire, la figlia di Juliette a cui Hugo aveva fatto da padre adottivo.
Tempo dopo Leonie, non paziente come Juliette, lo lasciò.
Questo scandalo cambiò Victor Hugo: da timido divenne un dongiovanni. Rispettoso, affascinante, con la barba, la fronte alta, lo sguardo pensieroso ebbe da allora, sembra, centinaia di avventure e relazioni sentimentali: attrici, signore dell'alta società, borghesi, grisettes (ragazze, spesso venute dalla provincia, sartine o operaie, che frequentavano l'ambiente bohèmien). Anche la famosa attrice Alice Ozy e l'intelligente rivoluzionaria Louise Michel furono compagne di Hugo. La figlia di Louise, Victorine, era probabilmente sua. Louise non volle mai rivelare chi fosse il padre.
A settant'anni Victor Hugo ebbe due relazioni con due donne poco più che ventenni: la assai bella Judith Gautier, poetessa, figlia del suo grande amico Théophile Gautier, che era sposata con un poeta abbastanza noto, Catulle Mendes (che la lasciò per questo) e poi con l'altrettanto bella attrice Sarah Bernhardt, che era stata ritratta dal famoso fotografo Nadar (che aveva ritratto anche lui in un dagherrotipo).
Bisogna chiarire che Victor Hugo non fu mai un uomo importuno con le donne o equivoco, non si trova nelle migliaia di pagine scritte da lui neppure una parola misogina o maschilista, anzi, sapeva bene quando era il caso di tacere o di non insistere, forse fare l'amore era per lui un modo per anestetizzare il suo dolore interiore o una specie di droga.
Vi fu invece solo un'amicizia epistolare tra Victor Hugo e George Sand, la più celebre scrittrice francese del secolo. Lui, a differenza di alcuni letterati assai misogini (tra i quali Sainte - Beuve, Baudelaire e Nietzsche), ebbe una grande ammirazione per George Sand, le dedicò una poesia e la chiamò "orgoglio del nostro secolo". (nota 1)
Nel dicembre 1852, quando ci fu il colpo di stato di Napoleone III, Hugo corse il rischio di essere arrestato. Napoleone III aveva già fatto arrestare i suoi due figli e poi altre 26.000 persone in Francia
Victor Hugo avrebbe affrontato la prigione ma Juliette lo persuase (quasi lo obbligò) a raggiungere Bruxelles in Belgio (e in seguito le isole inglesi di Guernsey e Jersey nel Canale della Manica) e, come lui avrebbe scritto in seguito, gli salvò la vita.
Napoleone III firmò un decreto di proscrizione e ordinò l'espulsione dal paese di 66 ex rappresentanti dell'Assemblea, tra cui Hugo.
Nel 1859, lo scrittore rifiutò l'amnistia del re rispondendo che, fedele alla sua coscienza, sarebbe tornato solo quando ci sarebbe stata la libertà.
Aveva anche scritto un testo sul re, intitolato, con ironia tutta francese, "Napoléon Le Petit" (Napoleone il piccolo). Tra parentesi, Hugo aveva compreso che non poteva essere il vero nipote di Napoleone e recenti studi genetici su una ciocca di capelli di Napoleone III hanno confermato l'ipotesi dello scrittore.
Hugo sarebbe tornato a Parigi solo nel 1870. Nel 1871 avrebbe appoggiato la rivolta della Comune, aiutando i congiurati, e che si sarebbe conclusa tragicamente.
Madame Hugo morì improvvisamente per un ictus a Bruxelles nel 1868, Juliette a Parigi nel 1883, di tumore. Entrambe confortate da lui.
Dopo il decesso di Juliette egli non scrisse più nulla.
Sulla lapide di Juliette si legge una poesia di Hugo che termina con le parole: "Il mondo ha il suo pensiero, io ho il suo amore".
Nei lunghi anni dell'esilio Victor Hugo continuò a scrivere "I Miserabili", la sua opera più grande, che sarebbe stata pubblicata nel 1862.
Egli stesso raccontò come nacque l'idea: una sera d'inverno, di quelle in cui Parigi si copre di neve, egli vide una prostituta (erano riconoscibili perché dovevano indossare una striscia di tessuto colorato appuntato sul vestito) che venne aggredita da un bellimbusto in abito da sera: egli le mise della neve gelata nella schiena, delle guardie presenti ridacchiarono, lei insultò il borghese e venne arrestata. Hugo li seguì fino al commissariato. Spiegò al commissario come erano andate le cose per farla scagionare. Il commissario, sarcastico verso quel bizzarro e distinto signore, gli chiese il suo nome. Quando sentì che era Victor Hugo impallidì. Immediatamente fece scarcerare la donna. Victor Hugo riportò l'episodio nel romanzo attribuendo a ciò la causa della tubercolosi di Fanette, ragazza povera
costretta in una Parigi indifferente se non crudele ad esercitare la prostituzione per non morire di fame.
"I Miserabili" è uno dei capolavori della letteratura mondiale come i testi di Omero, Saffo, Shakespeare, Cervantes. Uno splendido affresco di Parigi e del suo popolo incentrato su un personaggio qualsiasi, Jean Valjean, un ex galeotto redento perseguitato da un odioso poliziotto, Javert. In mezzo scorre la storia di Francia: Waterloo, la Restaurazione, le barricate e personaggi indimenticabili come Fanette, sua figlia Cosette, Marius, il gran Borghese, il piccolo Gavroche.
La traversata delle fogne di Parigi lascia senza parole i lettori.
E l'epilogo di Javert (che vede il suo modo di guardare la vita ribaltato) è semplicemente geniale.
La produzione letteraria di Hugo è vastissima. Se si volesse parlare a fondo della sua opera si dovrebbe scrivere un saggio di due o trecento pagine. Egli scrisse nove romanzi, varie raccolte di intense e delicate poesie, opere teatrali, scritti politici, memorie, diari di viaggio, articoli, testi storici e una grande quantità di lettere.
Il momento in cui si entra nel suo mondo si fa fatica a staccarsi dal libro, come dicevamo precedentemente, i suoi libri non sono belli solo per le trame ma per come sono scritti: il suo stile è travolgente, la sua forza è come un oceano, gli si perdona qualche (rara) riga di troppo, si trovano sagge intuizioni che butta là con nonchalance e non manca una bonaria ironia.
Uno dei suoi elementi di forza è la sincerità. Victor Hugo denuncia le ingiustizie ma non assume la posa del moralista, dice schiettamente come stanno le cose e i lettori sanno che è sincero. Così come un bravo operaio che compie coscienziosamente il suo lavoro.
Quando parla dell'amore risveglia, nei più sensibili, delicate emozioni provate nella giovinezza; quando parla della morte, senza indugiare in descrizioni, ci sgomenta.
Non si deve poi dimenticare che Victor Hugo nasce come poeta prima che come romanziere e ciò si avverte. Anche la sua vasta esperienza teatrale ebbe un riflesso sui suoi romanzi.
Il tema principale che attraversa tutta l'opera di Victor Hugo è quella di un personaggio reietto per la società che invece è migliore degli altri umanamente: così sono Jean Valjean, Marius, Quasimodo, Gillet e Gwynplaine, il bello deturpato da una banda di delinquenti in "L'uomo che ride", il ricco diventato povero.
Persino il pessimo Lanternac alla fine di "Novantatré" compie d'istinto una doverosa ed umana azione.
Nei temi e nella passione sociale Victor Hugo assomiglia al suo grande contemporaneo britannico, Charles Dickens, anche se poi naturalmente il loro mondo e i loro stili letterari sono completamente differenti (nota 2).
Entrambi si batterono per i diritti d'autore che allora non esistevano. I romanzi erano quasi sempre pubblicati sui giornali, capitolo dopo capitolo, se avevano successo venivano poi editi in un solo volume.
(Spesso gli autori si impegnavano prima di scrivere il libro: Émile Zola firmò un contratto in cui garantiva di scrivere venti romanzi in vent'anni e ci riuscì, Silvio Pellico non guadagnò pressoché nulla da "Le mie prigioni" che fu poi un best seller, Dostoevskij fu obbligato, per fare prima, a dettare a una segretaria "Il giocatore" che si era impegnato a scrivere in poche settimane, cosa che ebbe però un esito imprevisto: in seguito lei divenne sua moglie).
Victor Hugo guadagnò molto vendendo "I Miserabili" a un editore ma l'editore divenne ancora più ricco.
"L'ultimo giorno di un condannato" pubblicato anonimo nel 1829, scritto da Victor Hugo, è un bellissimo libro contro la pena di morte (che sarà abolita in Francia solamente nel... 1981! ).
Sembra esserci qualche similitudine con "La morte di Ivan Il'ič" di Lev Tolstoj, splendido racconto che sarà pubblicato nel 1886: due uomini si trovano davanti alla morte. Nel racconto di Tolstoj un ricco giudice pietroburghese a causa di un banale incidente domestico, nel romanzo di Hugo un condannato a morte di cui non sappiamo né il nome, né il reato che ha commesso.
Il collegamento è che entrambi non hanno via di scampo. Come reagiranno? Gli illustri medici non possono salvare il giudice russo e i giudici che hanno condannato il francese hanno preso una decisione ineluttabile conforme alla legge scritta da altri uomini ("Si sono mai per caso soffermati sull’idea straziante che nell’uomo che sopprimono c’è un’intelligenza, un’intelligenza che contava sulla vita, un’anima che non è affatto predisposta a morire? No.").
Entrambi si trovano faccia a faccia con la loro interiorità: "Il mio corpo è rinchiuso in una cella, la mia mente imprigionata in un’idea" - scrive Hugo.
Lo stile del libro di Hugo è conciso, sobrio, essenziale e proprio per questo ottiene il massimo risultato.
Il lettore è solo insieme all'anonimo condannato difronte all'iniquità e all'assurdità del mondo che qui, nel testo del cristiano Hugo, anticipa quasi sfumature filosofiche alla Albert Camus.
Altrettanto forte ma meno conosciuto in Italia è "Claude Gueux", romanzo breve del 1834, ispirato ad un storia vera. Gueux in francese vuol dire mendicante. Lo stile è simile al romanzo precedente. Narra di un serio operaio che convive con la sua ragazza e hanno un bambino. A causa della povertà e della fame, Claude compie un furto. Arrestato viene condannato. Il direttore del carcere è uno stolto che abusa del suo potere.
Claude fa amicizia con un ragazzo, Albin, che gli cede sempre metà del suo misero pasto. Senza alcun motivo il direttore li separa. Alle reiterate richieste di Claude sul perché egli rifiuta di dare una spiegazione e infine Claude lo uccide e poi tenta un goffo suicidio (sembra un fratello del Raskòl'nikov di "Delitto e castigo" di Dostoevskij che sarà pubblicato trent'anni dopo):
"Novembre, dicembre, gennaio e febbraio trascorsero tra cure e preparativi; medici e giudici si affaccendavano intorno a Claude; gli uni curavano le sue ferite, gli altri preparavano il suo patibolo" scrive Hugo.
Claude viene condannato alla ghigliottina. Lo scrittore non intende certo giustificare il crimine ma, nella seconda parte, condanna i politici, che lasciano "il popolo nella fame e nel freddo", i giudici e il sistema carcerario ("riformate il vostro sistema penale, rifate i vostri codici, rifate le vostre prigioni, rifate i vostri giudici"), la pena di morte, la mancanza dell'educazione scolastica e chiede di diffondere il Vangelo. Il libro è un atto di accusa verso la società del tempo.
Il popolo è il grande protagonista dei suoi libri e il popolo ricambiò l'affetto di Victor Hugo. Molti di loro quasi analfabeti leggevano esclusivamente i suoi libri e ai suoi funerali parteciparono, si dice, due milioni di persone, non solo tutta Parigi ma tantissimi venuti da fuori.
I personaggi femminili di Victor Hugo sembrano idealizzati, Cosette, Esmeralda, Déruchette, sono delicate, allegre, fiduciose, semplici, innocenti. Potrebbero però anche rappresentare un genere di ragazze ottocentesche reali.
Il tenero amore di Cosette e Marius occupa una parte importante de "I Miserabili". Un caso a parte è Éponine, l'introversa ragazza del popolo, che muore sulle barricate travestita da ragazzo e segretamente innamorata di Marius.
Dea di "L'uomo che ride" più che una ragazza è una creatura celestiale, un elfo, bellissima ed eterea cieca che si esibisce nel Green - Box, carrozzone di saltimbanchi ambulanti.
Lady Josiana nello stesso romanzo rappresenta invece la tentazione e la lussuria - è l'equivalente femminile di Claude Frollo - ma anche la stravaganza e la noia.
I cattivi di Hugo sono diabolici ma mai scontati: il machiavellico Clubet che si maschera da probo così come il servile Barkilphedro che in realtà detesta Lady Josiana, l'invadente poliziotto Javert, lo stalker ante litteram Claude Frollo e l'esilarante coppia dei Thénardier (varrebbe la pena di leggere "I Miserabili" solo per Thénardier!) sono senza riscatto.
"I lavoratori del mare" (che si potrebbe anche tradurre "La fatica del mare") scritto in esilio nel 1866, a 64 anni, è ambientato invece nell'isola di Guernsey ad inizio 1800. Nel XX secolo è stata inserita come apertura del romanzo una suggestiva descrizione dell'isola che però rallenta la storia vera e propria (secondo me, si sarebbe dovuta metterla alla fine). Il protagonista, Gillet, è un ragazzo solitario, di buoni sentimenti ma guardato con diffidenza dai normanni che abitano l'sola di sua maestà la regina Vittoria. Egli compie un'impresa epica che costituisce il nucleo del romanzo. La compie del tutto disinteressatamente solo per amore di una ragazza soave, Déruchette.
È un romanzo bello, potente, pieno di atmosfera sul tema del sacrificio molto interessante anche a livello antropologico.
Nel 1869 Hugo pubblicò "L'uomo che ride" in cui riprendeva certe atmosfere di "Notre - Dame di Parigi". Il libro si ambienta in Inghilterra nel 1690 e poi nel 1705.
È un libro bello e particolare (nella parte in cui Gwynplaine, saltimbanco, dice la verità ai Lord e in quella in cui medita il suicidio, diventa un capolavoro), alterna parti drammatiche ad altre ironiche o commoventi. Hugo si destreggia magistralmente e riesce a non farle risultare stridenti fra di loro, cosa non semplice.
Narrare la trama sarebbe impossibile.
Nella prima parte, bellissima, spira una palpabile angoscia: il bambino abbandonato che vaga sulla scogliera notturna sotto la neve, incontrando prima un impiccato, poi una donna deceduta e una neonata viva che egli soccorre e prende con sé, il suo vano bussare alle porte (tutti temono la peste scoppiata a Londra) è sconvolgente. Sarà Ursus, filosofo vagabondo, alchimista, che vende intrugli per guarire malattie, suonatore di flauto e viola da gamba, ex segretario di un Lord, che ha addomesticato un lupo bianco ad accoglierli, brontolando per celare la commozione.
Una bottiglia contenente un segreto viene gettata da una nave in tempesta.
Hugo scrive: "Le avventure dell'abisso non hanno limiti, in nessun senso; in esse tutto è possibile, anche salvarsi. L'uscita è invisibile, ma si può trovare".
"Novantatré" è l'ultimo dei nove romanzi dello scrittore pubblicato nel 1874, quando aveva 72 anni. È uno splendido romanzo ambientato nell'anno 1793, anno fondamentale nella Rivoluzione Francese e parla della guerra civile in Vandea e del Terrore. Si impara di più sulla rivoluzione leggendo questo romanzo che cento saggi storici. Hugo mette in scena anche il sanguigno Danton, l'esaltato Marat e il raffinato Robespierre tormentato da tic.
Sarebbe impossibile ripercorrere la trama che è piena di eventi anche imprevedibili e con tre personaggi principali completamente opposti: il Marchese di Lanternac, che guida i monarchici, Gauvain, giovane comandante monarchico e Cimourdain, ex prete diventato rivoluzionario giacobino.
Nel 1853 la famiglia Hugo ospitò a Jersey varie persone tra cui la scrittrice e medium, Delphine de Girardin. Inizialmente lo scrittore fu scettico ma poi decise di provare le sedute spiritiche, che lei gli aveva proposto, che sarebbero avvenute con un tavolo con vari partecipanti.
I contenuti delle comunicazioni (che egli trascrisse fedelmente su un quaderno) lo convinsero della loro realtà.
Nel 1857, Allan Kardec, che era un pedagogo e insegnante, seguace del famoso svizzero Pestalozzi, avrebbe pubblicato il volume "Il libro degli spiriti" che fu la prima opera della parapsicologia e che, tra parentesi, è un bellissimo libro.
Victor Hugo ne divenne il più noto sostenitore.
Eco di questa esperienza si ritrova in numerose sue poesie. Egli scrisse: "Tutto parla. E ora, uomo, sai perché
tutto parla? Ascolta attentamente. È perché i venti, le onde, le fiamme,
gli alberi, le canne, le rocce, tutto vive!
Tutto è pieno di anime".
Victor Hugo morì a 83 anni per problemi polmonari, il 22 maggio 1885. Nel suo testamento egli lasciò molti soldi ai poveri di Parigi e chiese di avere un funerale come loro - cosa che non venne rispettata. Egli riposa al Pantheon a Parigi, dove la Francia seppellisce coloro che le hanno dato lustro (ad oggi 75 uomini e solo 5 donne - cosa su cui lui non sarebbe stato d'accordo).
Nella vita di madame Hugo c'è un episodio, infine, che deve essere ricordato: un giorno, durante l'esilio,
ella prese la strada verso la villa dove abitava la sua grande e perpetua rivale, Juliette, che non aveva mai incontrato.
Nessuno osò fermarla.
Le due donne conversarono per ore, fecero amicizia e il giorno stesso Juliette si trasferì nella casa di lei e della famiglia Hugo.
Ella aveva compreso quanto Juliette era stata ed era importante nella vita di suo marito.
Bibliografia :
Tutte le opere di Victor Hugo
Biografie in francese e inglese:
Sandrine Fillipetti Victor Hugo Éd.Gallimard (2011)
Alain Decaux Victor Hugo Éd. Perrin (2014)
Max Gallo Victor Hugo Éd. XO (2002)
Noel Gerson Victor Hugo: A Tumultuous Life - Lume Books Edition (2015)
Massimo D'Azeglio Ricordi della mia vita (Zanichelli)
Nota 1) per chi volesse approfondire mi permetto di suggerire il mio articolo "La ribelle George Sand" (anche pubblicato come "George Sand, una bella vita") che si può trovare online.
Nota 2) "La vita avventurosa di Charles Dickens" di Lavinia Capogna, che si può trovare online.
The life, loves, and works of Victor Hugo
"Life, misfortune, isolation, abandonment, poverty—these are battlefields that have their heroes, obscure heroes who are sometimes greater than illustrious heroes." Victor Hugo
Article by Lavinia Capogna
(2025)
It would be impossible to imagine a more politically dissimilar marriage than that of Brutus Hugo and Sophie Trébuchet in 1797. They had met the previous year. His real name was Léopold Hugo, but like other French revolutionaries, he had taken the name of an ancient Roman. He was 19, she was 20. He came from a family of farmers and artisans, she from a "bourgeois" family (the bourgeoisie did not yet exist, but the third estate included anyone who was not a noble or a member of the clergy), her father was a ship captain.
At the age of 14, Léopold had joined the revolution that was sweeping France. He had progressive ideals and was courageous in battle: in the Vendée, where civil war was raging, he had held off some 4,000 monarchists with only 50 soldiers.
She had seen one of her friends guillotined and was a Bourbon supporter.
The marriage ended fairly quickly, but they had three children, the youngest of whom was Victor Hugo. He was born in Besançon on 7 Ventôse of the year X, according to the revolutionary calendar, i.e., February 26, 1802. He was a very small (perhaps premature) newborn, very weak, and the doctor said he would not survive. His mother was impressed by him, while his father feared that he would be mentally disabled. He remained a fragile child for a long time, with an absent father (Léopold lived with a woman, Catherine Thomas, who later became his second wife).
He wrote in a famous poem: "abandoned by everyone except his mother."
No one could have predicted that he would become one of the most famous writers in the world and one of the most influential men of the 19th century. Just to mention a curious fact: once Victor Hugo bought a light gray vest, and hundreds of Parisians imitated him.
Léopold had a distinguished military career, being transferred to various French cities, then near Naples where he arrested the famous bandit Fra Diavolo, then to Spain, where he became a general and a count.
Sophie hated traveling with children (travel by public carriage was very long and uncomfortable, as well as dangerous), he was a passionate man, she tried to moderate him, but in the end they separated and remained in contact only through letters for the sake of their children.
Little Victor was intelligent and would become his mother's favorite. He had a very affectionate relationship with her but also loved his absent father. When Léopold died suddenly in 1838, it was a great sorrow.
Biographers often describe Sophie Hugo harshly, even though she may have been simply a woman who was much more independent and determined than others of her time.
She loved beautiful clothes, and although she was not wealthy, she always dressed her three sons with care and took great care of their education. Hidden in an annex in the garden of her Parisian home (which was located in the former Feuillantines convent) was a man who had been Victor Hugo's godfather, General Victor Lahoire. He was a cultured man who had a penchant for organizing unlikely plots against Napoleon. He was her mother's new companion.
Victor Hugo distinguished himself for his literary talent and, at only fifteen years of age, won a prestigious poetry prize. The judges were incredulous that the poem had been composed by a young boy.
When he decided to devote himself to literature, he wrote to his father asking for financial support. His father replied prosaically that he would do so if he decided to become a doctor or a lawyer, but not a writer, which Léopold clearly saw as a profession for penniless people.
Victor Hugo also had a great talent for drawing.
In 1821, Sophie died at the age of only 49. It seems that she had suffered an emotional breakdown since Lahoire had been shot after plotting yet another conspiracy against Napoleon while in prison. Victor Hugo, then only 19, suffered greatly. In addition to being his mother, she was the only person who had encouraged him in his literary career. He was an exquisite poet who lived poorly, and at the age of 24, in 1826, he would publish the first of his five poetry collections.
There are many descriptions of Victor Hugo as an adult, including the significant one by writer Massimo D'Azeglio.
Despite being a celebrity, Hugo was a modest man, not at all conceited, a tireless worker who wrote every morning and every afternoon.
He had an affable and cordial character, unlike the vast majority of writers of his time (and today), he supported many newcomers, including the poet Gérard De Nerval, and defended "Madame Bovary" when Flaubert was tried for offending public decency.
He also left a moving text in which he described his last visit to the dying Balzac, accompanied by his tearful housekeeper.
In addition to writing assiduously, Victor Hugo was actively involved in politics. The political evolution he underwent during his lifetime was not due to opportunism but rather to maturation: as a young man, he had been a monarchist (Bourbon) influenced by his mother, then after Napoleon's death, he became his supporter, and finally he was a republican with strong socialist leanings.
He was a member of parliament for the extreme left and, from 1848 to 1851, a Peer of France.
He spoke out against the death penalty, poverty, child labor, prostitution, colonialism, slavery, the partition of Poland, and spoke out in favor of women's rights and Italian independence. He met and admired Giuseppe Garibaldi, wanted a United States of Europe, founded a political newspaper (with his sons Charles and François), and during the revolution of 1848, he harangued the crowd at the real risk of being shot by soldiers and was shocked by the monarchist massacres.
Returning to his youth, Victor Hugo, who had grown into a handsome young man with delicate features, fell madly in love with a girl he had known since childhood.
Adèle Foucher was a brunette, a simple, practical person who had no passion for literature. She was a devout Catholic and later became passionate about cooking. Victor Hugo wrote her hundreds of letters and dedicated poems to her, but both her parents and his mother were opposed to their engagement.
One day, he walked many miles to see her again, just for a moment. He had never had a romantic relationship or sexual experience. He waited faithfully for three years before her parents consented to their marriage.
However, the wedding day was an unfortunate one because Victor Hugo's brother, Éugene, also a poet, who had already shown signs of mental instability, began to scream desperately in the church. It seems that he was secretly in love with Adèle.
The next day, he destroyed the furniture in his room with a saber. He was admitted to an institution, left the following year, in 1823, and one day, unexpectedly, stabbed Catherine Thomas, his father's new wife. She was saved only because Léopold managed to stop his son by engaging in a fight with him. Éugene was admitted to another institution. Shortly afterwards, he lost his cognitive faculties and died ten years later while still hospitalized.
This story greatly disturbed his brother Victor, who later dedicated a literary work to him.
His youngest daughter, Adèle (named after her mother), also had problems. She fell in love with an English lieutenant with whom she had been engaged but who then eluded her, and she followed him to Halifax in Nova Scotia, Canada.
For an upper-class woman of the time, finding herself alone in a distant country was truly unusual. She continued to pursue the Englishman and was financially supported by her father, who asked her to return. In the end, she was brought back to Europe by a woman from Barbados who could not read but knew the name of Victor Hugo because he had fought against slavery. Adèle was saved only thanks to her. She was admitted to a luxurious private clinic where she remained for the rest of her life.
She was also the only one of Victor Hugo and his wife's four children to outlive her father. Her brothers, Charles, a journalist, and François, a translator of Shakespeare, both socialists, died in middle age from illness. We will talk about Léopoldine shortly.
It must be said that the psychiatric diagnoses relating to Hugo's daughter Adèle found on the internet have no scientific value, as she died in 1915. However, in 1977, director François Truffaut dedicated a beautiful film to her, "L'Histoire d'Adèle H.," starring Isabelle Adjani.
In 1830, at the age of 28, Victor Hugo, tired of the pompous and verbose literature of the time, wrote a play, "Hernani", which was a resounding success.
That evening at the theater, his friend Théophile Gautier, a writer, wore a bright red waistcoat as a sign of defiance towards the bourgeoisie. Both were supporters of Romanticism, the new literary movement that originated in England thanks to poets such as Wordsworth, Coleridge, Keats, Byron, and Shelley.
His second work of prose, Notre-Dame de Paris, which he published at the age of only 29, was a masterpiece that brought him lasting fame. It is the story of the beautiful gypsy Esmeralda, in a bizarre 1400s Paris, persecuted by Archdeacon Claude Frollo, a cultured and lustful man, rescued by Quasimodo, bell-ringer of the majestic cathedral. It is a novel so rich in inventiveness that it is impossible to summarize it in a few lines.
And like all Victor Hugo's novels, it is not only beautiful for its plot but also for the way it is written. It is worth noting that he was the first writer to give dignity to a disabled character, who until then had been viewed in a rather disturbing way.
However, fame was not enough to protect the writer from a family crisis that tormented him for several years.
He and his wife had had five children, four of whom had reached adulthood. After that, she decided to turn their marriage into a purely friendly relationship: she was exhausted from pregnancies. He understood her.
He had a friend in his circle, a writer and academic named Sainte-Beuve. He was a rather mannered, misanthropic, very religious man (Victor was a believer but very anticlerical) and would go on to have a great literary career, especially as a critic. Much later, in 1909, Marcel Proust would dedicate an unfinished book to him entitled "Against Sainte-Beuve," in which, among other things, he accused him of not understanding Stendhal's genius. Sainte-Beuve had not even understood Flaubert's "Madame Bovary," but he seems to have been a man of a certain grace and thoughtfulness, and around 1827, a friendship developed between him and Madame Hugo that would later become a romantic relationship. Victor Hugo was emotionally hurt but was magnanimous towards both of them. While other husbands often shot their wives and lovers, he, much more wisely, asked Adèle to choose between him and the academic. She chose Victor: they were united by affection, twenty years of marriage, and five children. Victor Hugo, without making a scene, showed the academic the door. Sainte-Beuve did not do the same: he attacked him literarily with an anonymous review, even wrote a novel inspired by himself and Madame Hugo (entitled "Madame de Pontivy"), spoke ill of Victor Hugo left and right with cryptic phrases, and in 1841 went so far as to write in his "Diaries" that he hated Madame Hugo!
This story remained unknown for a hundred years and was only discovered thanks to some letters in 1939.
Victor Hugo and his wife continued to live together amicably throughout their lives. She even wrote a valuable biography about him.
But in 1833, a new love awaited the writer in the form of a theater actress: Juliette Drouet. She was 27 years old, beautiful, and interesting. In addition to being an actress, she was a courtesan (that is, a woman who openly had romantic relationships with wealthy men and sometimes artists). Needless to say, courtesans were frowned upon by the bourgeoisie. Juliette loved to read, took care of her daughter Claire, whom she had had with a Swiss sculptor, James Pradier, lived in a very elegant apartment with several servants, and, when she met Victor Hugo, was having an affair with a Russian prince, Anatoly Demidoff, who would later marry a Bonaparte princess.
Victor Hugo met her during rehearsals for one of his plays, fell in love with her, and shortly afterwards declared his love for her in the theater dressing room.
Ten days later, their relationship began.
She was not interested in money; she had truly fallen in love.
Juliette Drouet was not Victor Hugo's mistress, as she is always described, but his second wife: they remained together for 50 years.
Their correspondence of 22,000 letters is now largely public. It was published in part in 1939, and some have questioned whether this was legitimate. Indeed, the correspondence between two lovers should perhaps have remained private, but readers have a singular attraction to writers' private correspondence.
Victor Hugo bought an apartment for her ten minutes from his home. He lived at the time in the splendid Place Royale (now Place des Vosges) in Paris and paid for Claire's expenses (boarding school and everything else), giving her a monthly allowance to live on because Juliette was not very successful in the theater.
Victor Hugo was jealous of her and her admirers and asked her not to see anyone else. This was understandable, but she did more than that: she sacrificed herself for him, gave up her social life and seeing her friends, followed him into his long exile, helped him in his work, copied his manuscripts, and discussed them with him.
It seems that Adèle, Madame Hugo, detested Juliette.
Around 1839, Léopoldine, Victor Hugo's 16-year-old eldest and favorite daughter,
a delicate, melancholic brunette who wrote poetry, met Juliette. They immediately became friends.
In 1843, at the age of 19, Léopoldine married a young man, Charles Vacquerie, who was described as very serious. Everyone approved of the marriage. Victor Hugo, however, was not entirely happy, as his daughter would be moving to the provinces and they would rarely see each other.
During a visit to her, he had the distinct feeling that he should not leave her.
Then he left with Juliette for one of their summer stays.
On September 4, 1843, in a hotel, he woke up in the middle of the night extremely restless. Juliette tried to reassure him, but he composed some confused poems on the theme of death.
On September 9, when they were staying at an inn in a small town on their way back to Paris, Hugo happened to glance at a newspaper lying on the table and read an article announcing that Victor Hugo's daughter and her husband had died in an accident.
"In every man's destiny there may be an end of the world made just for him. It is called despair," Hugo would write many years later in a novel.
Juliette recounted how the writer, who had been smiling a moment before, had turned completely pale and was holding his hand over his heart, unable to speak.
On September 4, Léopoldine and her husband were returning from a notary's office by boat (it was common to travel this way), accompanied by his uncle and 11-year-old nephew Arthur, when the boat capsized in the river and everyone drowned. According to witnesses, Charles Vacquerie tried eight times to save his wife. Léopoldine was pregnant.
Victor Hugo was almost driven mad with grief.
For a long time, he stopped writing and lived shut away in his room, where he even ate his meals.
Uninterested in his surroundings, after a year, in 1844, he returned to the world.
It was a woman who aroused his interest: Leonie d'Aunet, blonde, slender, refined, 24 years old, who became his third companion for seven years. He had already met her briefly a few years earlier. Leonie, who had written an account of an exploration of a remote island in Norway, was married to a very jealous painter. Suspicious, one day he followed his wife, saw her enter a doorway, and reported her to the police. The charge of adultery was serious: she could be held in prison for a year awaiting trial and then be sentenced to at least another year in prison.
Victor Hugo and Leonie were arrested in a moment of intimacy, which must have been very embarrassing for them and provoked many humorous comments in Parisian cafés. The malicious right-wing press rejoiced. Victor Hugo was released after several hours.
The girl, however, remained in prison for several months despite his efforts to secure her release.
Years later, Leonie sent Juliette, who knew nothing about it, perhaps out of spite or perhaps to get rid of her, the letters Victor Hugo had written to her. Juliette forgave him.
Incidentally, in 1848, Claire, Juliette's daughter, whom Hugo had taken in as his adopted daughter, committed suicide at the age of 19.
Some time later, Leonie, who was not as patient as Juliette, left him.
This scandal changed Victor Hugo: from shy, he became a Don Juan. Respectful, charming, with a beard, a high forehead, and a thoughtful gaze, he seems to have had hundreds of adventures and romantic relationships from then on: actresses, high society ladies, bourgeois women, grisettes (girls, often from the provinces, seamstresses or workers, who frequented the bohemian milieu). The famous actress Alice Ozy and the intelligent revolutionary Louise Michel were also Hugo's companions. Louise's daughter, Victorine, was probably his. Louise never wanted to reveal who the father was.
At the age of 70, Victor Hugo had two relationships with women in their early twenties: the very beautiful Judith Gautier, a poet and daughter of his great friend Théophile Gautier, who was married to a fairly well-known poet, Catulle Mendes (who left her for this reason), and then the equally beautiful actress Sarah Bernhardt, who had been photographed by the famous photographer Nadar (who had also portrayed him in a daguerreotype).
It should be clarified that Victor Hugo was never an intrusive or ambiguous man with women. Not a single misogynistic or sexist word can be found in the thousands of pages he wrote. On the contrary, he knew well when to remain silent or not to insist. Perhaps making love was a way for him to numb his inner pain or a kind of drug.
Instead, there was only a correspondence between Victor Hugo and George Sand, the most famous French writer of the century. Unlike some very misogynistic writers (including Sainte-Beuve, Baudelaire, and Nietzsche), he had great admiration for George Sand, dedicated a poem to her, and called her "the pride of our century." (note 1)
In December 1852, when Napoleon III staged his coup d'état, Hugo ran the risk of being arrested. Napoleon III had already arrested his two sons and then another 26,000 people in France.
Victor Hugo would have faced prison, but Juliette persuaded him (almost forced him) to go to Brussels in Belgium (and later to the British islands of Guernsey and Jersey in the English Channel) and, as he would later write, saved his life.
Napoleon III signed a decree of proscription and ordered the expulsion from the country of 66 former representatives of the Assembly, including Hugo.
In 1859, the writer refused the king's amnesty, replying that, true to his conscience, he would only return when there was freedom.
He had also written a text about the king, entitled, with typical French irony, "Napoléon Le Petit" (Napoleon the Little). Incidentally, Hugo had realized that he could not be Napoleon's real grandson, and recent genetic studies on a lock of Napoleon III's hair have confirmed the writer's hypothesis.
Hugo would not return to Paris until 1870. In 1871, he would support the Commune uprising, helping the conspirators, which would end tragically.
Madame Hugo died suddenly of a stroke in Brussels in 1868, Juliette in Paris in 1883, of cancer. Both were comforted by him.
After Juliette's death, he wrote nothing more.
Juliette's tombstone bears a poem by Hugo that ends with the words: "The world has its thoughts, I have his ove."
During his long years in exile, Victor Hugo continued to write "Les Misérables", his greatest work, which would be published in 1862.
He himself recounted how the idea came about: one winter evening, when Paris was covered in snow, he saw a prostitute (they were recognizable because they had to wear a strip of colored fabric pinned to their dress) who was attacked by a dandy in evening dress: he put frozen snow on her back, the guards present chuckled, she insulted the bourgeois and was arrested. Hugo followed them to the police station. He explained to the commissioner how things had gone in order to exonerate her. The commissioner, sarcastic towards this bizarre and distinguished gentleman, asked him his name. When he heard that it was Victor Hugo, he turned pale. He immediately had the woman released from prison. Victor Hugo recounted the episode in his novel, attributing it as the cause of Fanette's tuberculosis, a poor girl
forced into prostitution in an indifferent, if not cruel, Paris in order not to starve to death.
Les Misérables is one of the masterpieces of world literature, like the works of Homer, Sappho, Shakespeare, and Cervantes. It is a splendid fresco of Paris and its people, centred on an ordinary character, Jean Valjean, a redeemed ex-convict persecuted by a hateful policeman, Javert. In between flows the history of France: Waterloo, the Restoration, the barricades and unforgettable characters such as Fanette, her daughter Cosette, Marius, the great bourgeois, and little Gavroche.
The journey through the sewers of Paris leaves readers speechless.
And Javert's epilogue (which sees his way of looking at life turned upside down) is simply brilliant.
Hugo's literary output is vast. To discuss his work in depth would require an essay of two or three hundred pages. He wrote nine novels, several collections of intense and delicate poetry, plays, political writings, memoirs, travel diaries, articles, historical texts, and a large number of letters.
Once you enter his world, it is difficult to put the book down. As we said earlier, his books are not only beautiful for their plots but also for how they are written: his style is overwhelming, his strength is like an ocean, and we forgive him for the few (rare) lines that are too long, finding wise insights that he throws in with nonchalance and a good-natured irony.
One of his strengths is sincerity. Victor Hugo denounces injustice but does not take the pose of a moralist; he tells it like it is, and readers know he is sincere. Just like a good worker who conscientiously does his job.
When he talks about love, he awakens in the most sensitive readers the delicate emotions they felt in their youth; when he talks about death, without dwelling on descriptions, he shocks us.
It should not be forgotten that Victor Hugo began his career as a poet before becoming a novelist, and this is evident. His vast theatrical experience also had an impact on his novels.
The main theme running through Victor Hugo's entire work is that of a character rejected by society who is, in fact, better than others in human terms: such are Jean Valjean, Marius, Quasimodo, Gillet, and Gwynplaine, the handsome man disfigured by a gang of criminals in "The Man Who Laughs," the rich man who became poor.
Even the despicable Lanternac at the end of "Ninety-Three" instinctively performs a dutiful and humane act.
In terms of themes and social passion, Victor Hugo resembles his great British contemporary, Charles Dickens, even though their worlds and literary styles are completely different (note 2).
Both fought for copyright, which did not exist at the time. Novels were almost always published in newspapers, chapter by chapter, and if they were successful, they were then published in a single volume.
(Authors often made commitments before writing their books: Émile Zola signed a contract guaranteeing to write twenty novels in twenty years, and he succeeded; Silvio Pellico earned almost nothing from "My Prisons," which later became a best seller, and Dostoevsky was forced to dictate "The Gambler" to a secretary in order to finish it quickly, as he had committed to writing it in a few weeks. However, this had an unexpected outcome: she later became his wife).
Victor Hugo earned a lot by selling "Les Misérables" to a publisher, but the publisher became even richer.
"The Last Day of a Condemned Man," published anonymously in 1829 and written by Victor Hugo, is a beautiful book against the death penalty (which would only be abolished in France in... 1981!).
There seems to be some similarity with "The Death of Ivan Ilyich" by Lev Tolstoy, a splendid story published in 1886: two men face death. In Tolstoy's story, a wealthy judge from St. Petersburg dies as a result of a trivial domestic accident; in Hugo's novel, a man sentenced to death, whose name and crime we do not know, faces death.
The connection is that both have no way out. How will they react? The distinguished doctors cannot save the Russian judge, and the judges who condemned the Frenchman have made an inevitable decision in accordance with the law written by other men ("Have they ever paused to consider the agonizing idea that in the man they are suppressing there is an intelligence, an intelligence that counted on life, a soul that is not at all predisposed to die? No.").
Both find themselves face to face with their inner selves: "My body is locked in a cell, my mind imprisoned in an idea," writes Hugo.
The style of Hugo's book is concise, sober, and essential, and for this very reason it achieves the maximum result.
The reader is alone with the anonymous condemned man in the face of the injustice and absurdity of the world, which here, in the text of the Christian Hugo, anticipates almost philosophical nuances à la Albert Camus.
Equally powerful but less well known is "Claude Gueux", a short novel from 1834 inspired by a true story. Gueux means beggar in French. The style is similar to the previous novel. It tells the story of a serious worker who lives with his girlfriend and has a child. Due to poverty and hunger, Claude commits a theft. He is arrested and convicted. The prison warden is a fool who abuses his power.
Claude befriends a boy, Albin, who always gives him half of his meager meal. For no reason, the warden separates them. Despite Claude's repeated requests for an explanation, the warden refuses to give one, and Claude finally kills him and then attempts a clumsy suicide (he seems like a brother of Raskolnikov in Dostoevsky's "Crime and Punishment" , which would be published thirty years later):
"November, December, January, and February passed amid care and preparations; doctors and judges bustled around Claude; some treated his wounds, others prepared his scaffold," writes Hugo.
Claude is sentenced to the guillotine. The writer certainly does not intend to justify the crime, but in the second part, he condemns the politicians, who leave "the people hungry and cold," the judges and the prison system ("reform your penal system, rewrite your codes, rebuild your prisons, rebuild your judges"), the death penalty, the lack of school education, and calls for the spread of the Gospel. The book is an indictment of the society of the time.
The people are the main characters in his books, and the people reciprocated Victor Hugo's affection. Many of them, who were almost illiterate, read only his books, and it is said that two million people attended his funeral, not only from Paris but also from far beyond.
Victor Hugo's female characters seem idealized: Cosette, Esmeralda, and Déruchette are delicate, cheerful, trusting, simple, and innocent. However, they could also represent a type of real 19th-century girl.
The tender love between Cosette and Marius occupies an important part of Les Misérables. A special case is Éponine, the introverted girl of the people, who dies on the barricades disguised as a boy and secretly in love with Marius.
Dea of "The Man Who Laughs* is more than a girl, she is a celestial creature, an elf, beautiful and ethereal, blind, who performs in the Green Box, a traveling circus wagon.
Lady Josiana in the same novel represents temptation and lust—she is the female equivalent of Claude Frollo—but also extravagance and boredom.
Hugo's villains are diabolical but never predictable: the Machiavellian Clubet, who masquerades as an honest man, as well as the servile Barkilphedro, who actually detests Lady Josiana, the intrusive policeman Javert, the stalker ante litteram Claude Frollo, and the hilarious Thénardier couple (it would be worth reading Les Misérables just for Thénardier!) are beyond redemption.
"I lavoratori del mare" (which could also be translated as "The toil of the sea"), written in exile in 1866 at the age of 64, is set on the island of Guernsey in the early 1800s. In the 20th century, an evocative description of the island was added as the opening of the novel, but it slows down the actual story (in my opinion, it should have been placed at the end). The protagonist, Gillet, is a lonely boy with good intentions but viewed with suspicion by the Normans who inhabit the island of Her Majesty Queen Victoria. He accomplishes an epic feat that forms the core of the novel. He does it completely selflessly, solely for the love of a sweet girl, Déruchette.
It is a beautiful, powerful novel, full of atmosphere on the theme of sacrifice, which is also very interesting from an anthropological point of view.
In 1869, Hugo published "The Man Who Laughs," in which he revisited certain atmospheres from "Notre Dame de Paris." The book is set in England in 1690 and then in 1705.
It is a beautiful and unusual book (the part where Gwynplaine, a street performer, tells the truth to the Lords and the part where he contemplates suicide are masterpieces), alternating dramatic parts with ironic or moving ones. Hugo juggles them masterfully and manages to avoid making them clash with each other, which is no easy feat.
It would be impossible to narrate the plot.
In the first part, which is beautiful, there is a palpable sense of anguish: the abandoned child wandering on the cliff at night in the snow, first encountering a hanged man, then a dead woman and a living newborn baby whom he rescues and takes with him, his futile knocking on doors (everyone fears the plague that has broken out in London) is shocking. It is Ursus, a wandering philosopher, alchemist, who sells potions to cure diseases, a flute and viola da gamba player, former secretary to a lord, who has tamed a white wolf to welcome them, grumbling to hide his emotion.
A bottle containing a secret is thrown from a ship in a storm.
Hugo writes: "The adventures of the abyss have no limits, in any sense; in them, anything is possible, even salvation. The exit is invisible, but it can be found."
"Novantatré" is the last of the writer's nine novels, published in 1874 when he was 72 years old. It is a splendid novel set in 1793, a pivotal year in the French Revolution, and deals with the civil war in the Vendée and the Reign of Terror. You learn more about the revolution by reading this novel than by reading a hundred historical essays. Hugo also portrays the sanguine Danton, the exalted Marat, and the refined Robespierre, tormented by tics.
It would be impossible to retrace the plot, which is full of unpredictable events and features three completely opposite main characters: the Marquis de Lanternac, who leads the monarchists, Gauvain, a young monarchist commander, and Cimourdain, a former priest who became a Jacobin revolutionary.
In 1853, the Hugo family hosted various people in Jersey, including the writer and medium Delphine de Girardin. Initially, the writer was skeptical, but then he decided to try the séances she had proposed, which would take place with a table and various participants.
The contents of the communications (which he faithfully transcribed in a notebook) convinced him of their reality.
In 1857, Allan Kardec, who was an educator and teacher, a follower of the famous Swiss Pestalozzi, published the book "The Book of Spirits," which was the first work on parapsychology and, incidentally, a beautiful book.
Victor Hugo became its most famous supporter.
Echoes of this experience can be found in many of his poems. He wrote: "Everything speaks. And now, man, do you know why
everything speaks? Listen carefully. It is because the winds, the waves, the flames,
the trees, the reeds, the rocks, everything lives!
Everything is full of souls."
Victor Hugo died at the age of 83 from lung problems on May 22, 1885. In his will, he left a lot of money to the poor of Paris and asked to have a funeral like theirs—which was not respected. He rests in the Pantheon in Paris, where France buries those who have brought it glory (to date, 75 men and only 5 women - something he would not have agreed with).
Finally, there is one episode in Madame Hugo's life that must be remembered: one day, during her exile,
she made her way to the villa where her great and perpetual rival, Juliette, whom she had never met, lived.
No one dared to stop her.
The two women talked for hours, became friends, and that same day Juliette moved into her and the Hugo family's home.
She understood how important Juliette had been and still was in her husband's life.
Bibliography:
All the works of Victor Hugo
Biographies in French and English:
Sandrine Fillipetti Victor Hugo Éd.Gallimard (2011)
Alain Decaux Victor Hugo Éd. Perrin (2014)
Max Gallo Victor Hugo Éd. XO (2002)
Noel Gerson Victor Hugo: A Tumultuous Life - Lume Books Edition (2015)
Massimo D'Azeglio Ricordi della mia vita (Zanichelli)
Note 1) For those who wish to learn more, I would like to suggest my article "La ribelle George Sand" (also published as "George Sand, una bella vita"), which can be found online.
Note 2) "La vita avventurosa di Charles Dickens" by Lavinia Capogna, which can be found online.